Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Valditara: “Lo Stato difenderà gli insegnanti aggrediti a scuola”

Immagine di copertina

Visto il “recente, allarmante aumento degli episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico all’interno degli istituti”, il ministero dell’Istruzione e del Merito “richiederà all’Avvocatura generale dello Stato di rappresentare nei giudizi civili e penali i docenti e i lavoratori della scuola” di fronte a casi di questo tipo: una circolare emanata dal ministro Giuseppe Valditara e inviata oggi a tutte le scuole mira a far sentire ai docenti la vicinanza delle istituzioni.

“Sarò sempre dalla parte degli insegnanti aggrediti. La nostra priorità è riportare responsabilità, serenità e rispetto nelle scuole”, le parole dell’esponente dell’esecutivo Meloni.

I dirigenti scolastici vengono invitati a segnalare tempestivamente al competente Ufficio Scolastico Regionale episodi di violenza ai danni del personale scolastico avvenuti all’interno delle scuole.

L’Usr valuterà caso per caso e inoltrerà le segnalazioni al ministero dell’Istruzione e del Merito, che a sua volta richiederà l’intervento dell’Avvocatura. Nonostante il patrocinio non sia automatico, la circolare ha lo scopo di “tutelare la dignità professionale e l’incolumità di docenti e personale”.

Il caso più recente ed eclatante è quello che riguarda Maria Cristina Finatti, professoressa dell’Itis Viola di Rovigo, colpita lo scorso ottobre dai proiettili di una pistola ad aria compressa utilizzata dai suoi studenti. La donna ha denunciato l’intera classe e ha fatto sapere di non aver alcuna intenzione di arretrare.

Ha dichiarato di non aver ricevuto “nessuna solidarietà dai colleghi” e che quella degli alunni “somigliava a delle condoglianze”. Tutto è accaduto, secondo l’insegnante, “perché gli studenti cercano i follower, la condivisione sui social. E subito dopo cercano i soldi. Perché non hanno educazione, né un sentimento di riconoscimento del prossimo. Perché non si rendono conto di quello che fanno e io proprio non riesco a perdonarli”.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo