Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

L’Ungheria acquista un’area del porto di Trieste. Salvini: “Questi sono i porti aperti che ci piacciono”

Immagine di copertina

L’Ungheria acquista un’area del porto di Trieste. La soddisfazione di Salvini

Salvini news – L’Ungheria del premier sovranista Viktor Orban (qui il suo profilo), alleato di Matteo Salvini, ha acquistato un’area del porto di Trieste.

Chi è Viktor Orban, il premier ungherese amico di Salvini

L’accordo è stato siglato il 5 luglio nella sede della Regione Friuli-Venezia Giulia alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Interno Matteo Salvini, del ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó e del presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga.

Grande soddisfazione è stata espressa dal leader della Lega Matteo Salvini, che, attraverso un post su Facebook ha commentato: “Noi apriamo i porti ai contributi di ricchezza e di sviluppo, questi sono i porti aperti che ci piacciono!”.

salvini news

Salvini news – L’accordo stipulato tra i due paesi prevede una concessione demaniale di 60 anni per l’acquisizione da parte di un’azienda pubblica ungherese di un’area, situata nella zona di Noghere, di 320 mila mq del Porto di Trieste e di una banchina della lunghezza di 300 metri.

La zona “ex Aquila” era di proprietà di due privati italiani, Teseco e Seastock.

L’investimento da parte dell’Ungheria ammonta a 100 milioni di euro e comprende acquisto, messa in sicurezza ambientale e sviluppo del progetto.

L’intenzione del governo ungherese è quella di migliorare le infrastrutture per poter aumentare le connessioni ferroviarie merci, che già oggi vedono 28 treni settimanali tra Trieste e Budapest, e aumentare così il fatturato, portandolo a circa due milioni di tonnellate di merci.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles
Politica / La locandina promozionale apparsa sui social di Atreju, kermesse di FdI, e l’ironia di Luxuria
Politica / Delmastro rinviato a giudizio: li sottosegretario andrà a processo per il caso Cospito
Politica / Expo, la rabbia di Gualtieri: “Avevamo delle lettere di impegno da Paesi che alla fine non ci hanno votato”
Politica / La Russa: “Volevo fare una cosa diversa, volevo fare il ministro dello Sport per andare contro la Juve”
Politica / Giorgia Meloni: “Sinistra condanni la violenza contro Pro Vita”