Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Senato, conti in tasca all’opposizione sui voti a La Russa. Pd e M5S accusano Renzi, Terzo Polo si smarca | VIDEO

Nasce claudicante la XIX legislatura della Repubblica italiana, perché poggia su una maggioranza che si è mostrata spaccata sin dal primo voto, quello sulla presidenza di Palazzo Madama. Il senatore di Fratelli d’Italia Ignazio La Russa è salito sullo scranno più alto del Senato grazie ai ribelli dell’opposizione che hanno sopperito ai voti mancanti di Forza Italia, i cui senatori hanno risposto compatti all’appello di Silvio Berlusconi, astenendosi sul nome voluto da Meloni. Solo il cavaliere e l’ormai ex presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati hanno espresso la propria preferenza, gli altri non hanno risposto alla chiama.

Un intrigo dal sapore dei “101” franchi tiratori del 2013, perché per tutto il giorno è andata avanti la caccia ai 17 parlamentari che hanno votato il neo presidente al di fuori dei quattro partiti di maggioranza. Primo imputato: Matteo Renzi, che è anche il primo a parlare subito dopo la proclamazione di La Russa. “Non siamo stati noi a garantire i voti di scarto, si tratta di un regolamento di conti interno al centrodestra”, assicura il leader di Italia Viva. In giornata ricorderà che “una mossa simile l’avrebbe rivendicata”, come fatto per la caduta del Conte II, e accuserà il M5S e il Pd di aver garantito al senatore meloniano la vittoria. Entrambi i partiti respingeranno le accuse, puntando il dito sullo stesso Renzi.

“La gallina che canta per prima è quella che ha fatto l’uovo”, dichiara il deputato dem Graziano Del Rio uscendo dal Senato. Un ragionamento simile a quello del leader del M5S Giuseppe Conte, il quale suggerisce di andare a vedere “chi accusa gli altri per primo” per capire chi ha garantito i voti a La Russa, perché “di solito come da copione ha delle colpe da nascondere”, dice ai cronisti. Ma oltre a Renzi, anche Carlo Calenda, leader del Terzo Polo, assicura di aver votato scheda bianca e di non aver segnato il nome del senatore: “Basta guardare i filmati per capire che sono stato nell’urna un nano secondo, credo valga lo stesso per Azione e per Renzi”, dichiara a Tpi. 

Al di là della provenienza dei voti decisivi per La Russa, il dato politico che emerge dalla prima giornata della legislatura è quello di una maggioranza debole e divisa, che ha bisogno di accordi con l’opposizione per ottenere il primo importante risultato. Il No di Meloni a Licia Ronzulli, che il cavaliere avrebbe voluto ministra della Sanità o dell’Istruzione, ha pesato a tal punto da spingere l’ex premier a opporsi all’elezione di La Russa, malgrado le polemiche avrebbero reso evidenti le difficoltà della coalizione di trovare un accordo condiviso all’interno del più ampio negoziato sulla squadra di governo.

Il quadrò, forse, si farà più chiaro mercoledì 19 ottobre, quando verranno eletti i vicepresidenti di Camera e Senato, cariche che spettano a esponenti dei partiti di opposizione. “Lì si potrà vedere chi è stato in qualche modo ricompensato”, fa notare il neo senatore dem Carlo Cottarelli fuori da Palazzo Madama.

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Casu (Pd) a TPI: “Tra Trump e Musk, il Governo non sa a chi inchinarsi. Ma il futuro è l'indipendenza digitale”
Politica / “Salta la fila”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Politica / Casu (Pd) a TPI: “Tra Trump e Musk, il Governo non sa a chi inchinarsi. Ma il futuro è l'indipendenza digitale”
Politica / “Salta la fila”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna