Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:43
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Lo scudo legale è l’apostrofo rosa tra le parole Conte e Grillo

Immagine di copertina

Il barometro dei 5 Stelle sembra segnare il sereno proprio nelle stesse ore in cui il cielo della capitale minaccia pioggia. Beppe Grillo, il fondatore, è atteso a Roma ma nelle scorse ore pare ci sia stata una telefonata chiarificatrice con Giuseppe Conte, stando almeno quanto riferiscono fonti molto vicine all’ex premier che evidentemente di andare allo scontro totale con l’Elevato non ne vogliono sapere perché “non sarebbe certo facile rimettersi in pista adesso con una lista personale dopo un’eventuale rottura con Grillo e mesi inutilmente spesi a tentare di far nascere il nuovo Movimento”. Ecco, in realtà, perché l’accordo potrebbe essere più vicino: una rottura in questo momento non converrebbe a nessuno dei due. Sarebbe deleteria per il futuro di entrambi. Così, i più ottimisti tra i big pentastellati si spingono persino a dire che l’accordo definitivo potrebbe arrivare già nelle prossime ore.

Insomma, tutto a posto? Non è ancora detto perché oltre alla questione del simbolo e quella legata alla compilazione delle liste come già anticipato da TPI, ne rimane un’altra tutt’altro che irrilevante: quella dello scudo legale. Perché come spiegano fonti molto vicine al dossier, ci sarebbe la richiesta da parte di Grillo di uno scudo legale totale in vista del voto che, stavolta, non si terrà più su Rousseau. Il voto, infatti, dovrebbe essere certificato da Rousseau che non è ovviamente più nelle condizioni di farlo. E questo potrebbe scatenare numerosi ricorsi. In molti infatti sostengono che in base all’attuale statuto la votazione sul Neo-Movimento debba essere celebrata su Rousseau e non sulla nuova piattaforma. Ma c’è da giurare che un amministrativista di vasta esperienza come Giuseppe Conte non dovrebbe aver problemi ad accontentare l’Elevato fondatore.

Ti potrebbe interessare
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis
Ti potrebbe interessare
Politica / La nuova scuola di Valditara: "Storia senza ideologie e lettura della Bibbia"
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis
Politica / Meloni in conferenza stampa: "Su Musk notizie false, stimo Belloni, Salvini non va al Viminale"
Politica / Accordo Governo-Starlink, Elon Musk spinge: “Sarà fantastico”
Politica / Servizi Segreti, Belloni parla dopo le dimissioni: “Non ne potevo più”. Telefonata tesa con Meloni
Politica / Accordo con SpaceX: un miliardo e mezzo per portare in Italia le tecnologie di Musk. Le opposizioni: “Il governo chiarisca”. Palazzo Chigi frena: “Nessuna firma”
Politica / Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti: “Via dal 15 gennaio”
Politica / I genitori di Cecilia Sala chiedono il silenzio stampa: “È una fase molto delicata”
Politica / Meloni: “Dialogo con Musk per il bene dell’Italia. Sull’Ucraina la penso come Trump”