Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Ballottaggi elezioni comunali 2019 Rovigo | Candidati | Come si vota

Immagine di copertina

Ballottaggio Rovigo 2019 | Rovigo Ballottaggio elezioni comunali 2019 | Candidati

Ballottaggio Rovigo 2019 |Domenica 9 giugno 2019 i cittadini di Rovigo sono chiamati a eleggere il proprio sindaco e a rinnovare il consiglio comunale. 

A Rovigo il ballottaggio si tiene tra il centrodestra e il centrosinistra. La sfida è tra Monica Gambardella, candidata del centrodestra, ed Edoardo Gaffeo, appoggiato da tre liste del centrosinistra. Qui i risultati del primo turno

>> Qui tutti i comuni al ballottaggio

Ballottaggio Rovigo | I candidati

A Rovigo il ballottaggio è tra centrodestra e centrosinistra. Gambardella, sostenuta da sei liste del centrodestra, al primo turno ha ottenuto  il 38,17 per cento. Gaffeo, appoggiato da tre liste di centrosinistra, ha ottenuto il 25,42 per cento .

Ballottaggio Rovigo | Com’è andato il primo turno del 26 maggio

Questi sono i risultati del primo turno che si è tenuto domenica 26 maggio 2019:

  • Monica Gambardella – Centrodestra – 38,2%
  • Edoardo Gaffeo – Centrosinistra – 25,4%
  • Silvia Menon – RovigoPiù – 23%
  • Mattia Maniezzo – Movimento Cinque Stelle – 6,2%
  • Ezio Conchi – Cambia Rovigo e Rovigo Futura – 4,8%
  • Antonio Gianni Saccardin – Presenza Cristiana – 1,4%
  • Marco Venuto – Casapound Italia – 1%

Rovigo elezioni comunali 2019 | Come si vota

Alle comunali di Rovigo, così come negli altri comuni italiani, non è ammesso il voto disgiunto al ballottaggio. A differenza del primo turno non si può votare per un candidato sindaco e per una lista che non è ad esso collegata.

Il sindaco si elegge con sistema maggioritario, mentre la ripartizione dei seggi ai consiglieri avviene tramite sistema proporzionale.

Per garantire la governabilità, alle liste collegate al candidato sindaco vincitore viene attribuito il 60 per cento dei seggi. I restanti posti nel Consiglio verranno poi assegnati alle altre liste in maniera proporzionale attraverso il metodo D’Hondt.

Possono accedere al riparto dei seggi le liste che superano la soglia di sbarramento fissata al 3 per cento.

Ti potrebbe interessare
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Ti potrebbe interessare
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”
Politica / “Una checca inutile”, Sgarbi condannato per diffamazione dopo la denuncia di Casalino
Politica / Politiche Green all’italiana: quei 20 miliardi di euro mai spesi per mettere in sicurezza le aree a rischio idrogeologico
Politica / Il Tg1 a Gian Marco Chiocci, Antonio Preziosi al Tg2: ecco le nuove nomine Rai, ma la presidente Soldi è contraria
Politica / Colosimo eletta presidente della Commissione antimafia, l’opposizione insorge: “È collegata all’ex Nar Ciavardini”
Politica / Gabriel e Moretti, la sinistra sulle spalle dei giganti
Politica / Cdm, via libera alle misure d’emergenza per l’Emilia-Romagna: 2 miliardi per contrastare i danni dell’alluvione