Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

“Inginocchiati o ti ammazzo”: il capo gabinetto di Gualtieri si dimette dopo la diffusione di un video shock

Immagine di copertina
Credit: ANSA/GIORGIO ONORATI

Roma, il capo gabinetto di Gualtieri si dimette dopo la diffusione di un video

Albino Ruberti, capo gabinetto del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, si è dimesso dopo la diffusione di un video in cui urla e minaccia di morte due uomini.

La violenza verbale, immediatamente condannata dal Pd, è andata in scena un paio di mesi fa all’esterno di un ristorante di Frosinone, ed è ora stata resa pubblica da Il Foglio.

Nel filmato si sente il dirigente del Comune prendersela con due uomini, tale Vladimiro, broker assicurativo della Unipol e fratello di Francesco De Angelis, ex assessore regionale ed europarlamentare del Pd, che aveva annunciato la sua intenzione di candidarsi alle elezioni politiche del 25 settembre, salvo poi ritirare la candidatura dopo la diffusione del video, e con un non meglio identificato Adriano.

“Me te compro!? A me? Si deve inginocchiare e chiedermi scusa, altrimenti dico a tutti quello che mi ha detto. Li ammazzo! Lo ammazzo! Deve venire qui a chiedere in ginocchio scusa, altrimenti io stasera scrivo quello che mi avete chiesto a tavola. Cinque minuti je do. Cinque! Vi sparo! T’ammazzo. Cinque minuti, qui in ginocchio, tutti e due” urla l’ormai ex capo gabinetto di Gualtieri nel filmato.

Interpellato da Il Foglio, Ruberti si era giustificato affermando che lo scontro verbale era nato “per motivi calcistici”, ma la vicenda, definita “gravissima” dal Nazareno, non poteva che concludersi con le dimissioni di Albino Ruberti e il passo indietro annunciato da Francesco De Angelis.

Ti potrebbe interessare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Ti potrebbe interessare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles