Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Stop al riscaldamento, monumenti spenti: il piano del governo per ridurre i consumi in tempi di crisi

Immagine di copertina

Con l’aumento del prezzo dei generi alimentari e la minaccia di uno stop alle importazioni di gas dalla Russia l’Italia si prepara al peggio: oggi Palazzo Chigi ha discusso un piano di emergenza nell’ambito del Nisp, una sorta di gabinetto di guerra coordinato dalla Presidenza del Consiglio, che ha il compito di monitorare la situazione della crisi insieme ai vertici dell’intelligence. Quanto emerso dal tavolo verrà discusso in sede di Consiglio dei Ministri.

Un primo ordine di problemi a cui porre rimedio riguarda gli approvvigionamenti di mangimi e sementi per gli animali, dei rottami di argilla e di acciaio e, più in generale, di tutto quello che arriva dalla Russia e dall’Ucraina e che passa dalla rotta Est-Oves. “Le scorte sono esaurite“, ha detto il ministro Giancarlo Giorgetti durante la riunione del Nisp ai ministri Franco e Cingolani, riporta Repubblica. La situazione è tale ipotizzare un blocco dell’export o, più realisticamente, di dirottare la vendita dei produttori italiani di materie prime verso le filiere interne, anche se il prezzo dovesse aumentare rispetto a quanto speso fino ad ora.

Dall’altro lato c’è il problema dell’energia: già dal 27 febbraio l’Italia è in stato di pre-allerta. Putin potrebbe interrompere le forniture già a partire dalla prossima settimana e potrebbe essere necessario, da un momento all’altro, ridurre i consumi.  Se il livello di crisi dovesse salire nei prossimi giorni, le prime a pagare sarebbero le pubbliche amministrazioni, a cui sarà chiesto di ridurre i consumi che non sono indispensabili. Come l’illuminazione dei palazzi pubblici, i monumenti minori, gli edifici non essenziali. E alcuni comuni, nelle prossime ore, potrebbero già iniziare ad abbassare la tensione della pubblica illuminazione.

Ma nei luoghi dove è necessario garantire un certo livello di sicurezza le strade continueranno ad essere illuminate. Per quanto riguarda i riscaldamenti, invece, bisognerà abbassarli di un grado e ridurre le ore di accensione. Ma le scorte dovrebbero durare almeno fino a maggio e, comunque, l’inverno è quasi alle spalle. Ieri Mario Draghi ha sottolineato che per ridurre la dipendenza dal gas si punterà sulle rinnovabili ma anche sul nucleare “pulito”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Mattarella: “Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani”
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Ti potrebbe interessare
Politica / Mattarella: “Violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani”
Opinioni / Il pericolo nascosto nella riforma del premierato
Politica / Arianna Meloni: “Il governo non sta sbagliando un colpo. Stiamo risvegliando le coscienze”
Politica / Mattarella: “Combattere la piaga della corruzione è dovere delle Istituzioni”
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni