Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezione presidente della Repubblica: chi è Renzo Tondo

Immagine di copertina

Elezione presidente della Repubblica: chi è Renzo Tondo

Nel secondo scrutinio per l’elezione del presidente della Repubblica, diversi voti sono andati a Renzo Tondo: ma chi è il deputato che ha ottenuto alcune delle preferenze espresse dai suoi colleghi? Di seguito alcune informazioni sulla sua carriera e la sua vita privata.

Biografia

Renzo Tondo nasce a Tolmezzo, in Friuli-Venezia Giulia, il 7 agosto 1956. Di professione albergatore, si è laureato in scienze politiche all’Università di Trieste.

Inizia ad occuparsi politica nel 1979 quando, dopo essersi candidato con il Partito Socialista, diviene sindaco della sua città natale per cinque anni.

Passato in Forza Italia, dal 1998 al 2001 ricopre il ruolo di assessore regionale, mentre, fino al 2003, ricopre l’incarico di presidente della giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia.

Nel 2008 diviene presidente di Regione battendo alle elezioni il governatore uscente di centrosinistra, Riccardo Illy. Nel 2015 costituisce il movimento politico Autonomia Responsabile, di cui è presidente e capogruppo in regione, mentre alle politiche del 2018 viene eletto deputato con il centrodestra, iscrivendosi successivamente al gruppo misto “Noi con l’Italia-UDC”.

Scelto come candidato governatore del Friuli-Venezia Giulia da parte del centrodestra alle Regionali del 2018, gli viene successivamente preferito l’attuale presidente Massimiliano Fedriga.

Dal 2019, Renzo Tondo fa parte della nuova componente “Noi con l’Italia-USEI-Cambiamo!-Alleanza di Centro”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica