Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Paolo Gentiloni è il nuovo commissario Ue agli Affari economici

Immagine di copertina
Paolo Gentiloni Credit: Ansa

Paolo Gentiloni è il nuovo commissario agli Affari economici della Commissione Ue

La nuova commissione Ue è stata ufficializzata dalla presidente Ursula von der Leyen martedì 10 settembre. L’italiano Paolo Gentiloni, in quota Pd, è il nuovo commissario agli Affari economici e monetari.

> Qui l’elenco completo dei 27 membri della nuova commissione von der Leyen.

 

Chi è Paolo Gentiloni

Classe ’54, romano, Paolo Gentiloni è il nome che il governo Conte bis ha espresso per la carica di commissario europeo. Un passato alla Farnesina prima e alla Presidenza del Consiglio poi, Gentiloni è membro del Pd dalla sua fondazione e Presidente del partito per volere dello stesso segretario Nicola Zingaretti dal 17 marzo del 2019.

> Qui il profilo completo di Paolo Gentiloni

Formatosi politicamente nella sinistra extraparlamentare di Chicco Testa, prima dell’elezione a deputato con la Margherita, nel 2001, è stato portavoce di Francesco Rutelli al comune di Roma e assessore al Giubileo del 2000. Ha ricoperto anche il ruolo di ministro delle Comunicazioni e presidente della Commissione di Vigilanza Rai tra il 2005 e il 2006.

“Sono orgoglioso dell’incarico”, sono state le prime dichiarazioni dopo aver ricevuto la notizia della sua nomina. Gentiloni, ben conosciuto in ambiente internazionale e stimato dalla presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, ricoprirà il portafoglio in ambito economico.

Di cosa si occupa il commissario europeo agli affari economici e monetari

Il commissario europeo agli affari economici e monetari è un membro della Commissione europea responsabile delle questioni finanziarie dell’Ue: una posizione molto importante per l’impatto dell’Ue sull’economia globale.

Tuttavia il commissario non è il solo a occuparsi di questioni economiche, cogestite anche dai commissari alle imprese e all’industria, al commercio, alla concorrenza, alla politica dei consumatori, al mercato interno e ai servizi, all’energia, alla fiscalità e all’unione doganale e alla programmazione finanziaria e al bilancio.

Qualora eletto, Gentiloni fungerebbe inoltre da interlocutore della Banca centrale europea, e sarebbe responsabile della Direzione Generale per gli affari economici e finanziari, attualmente diretta dall’italiano Marco Buti.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno