Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:17
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Conflitto di interessi sul Twiga, ministra Santanchè pronta a rinunciare alla delega alle spiagge

Immagine di copertina

Il suo essere proprietaria del 24% del Twiga Beach Club, lo stabilimento di Flavio Briatore in Versilia, la pone di fronte a un conflitto di interesse: Daniela Santanchè, neo-ministra del Turismo del governo Meloni, sostiene che le due condizioni possano coesistere in quanto non ha cariche e non siede nel consiglio di amministrazione dell’impresa, ma – stando a quanto fa sapere il Corriere della Sera – avrebbe deciso di lasciare a qualcun altro le deleghe alle spiagge. Lo stabilimento paga un canone di concessione di 17.600 euro l’anno a fronte di un fatturato di 4 milioni, e come tutti gli altri locali simili è nel mirino dell’Europa per il mancato rispetto della Direttiva Bolkestein sulla concorrenza.

La ministra riconosce che “se ci fosse un problema di opportunità” non avrebbe problemi a cedere le deleghe sulle spiagge: “Non ho ancora parlato con Meloni ma se decidesse di assegnarle ad altri non avrei obiezioni”. La decisione arriverà tra qualche giorno, quando arriverà il primo decreto dell’era Meloni al termine del Consiglio dei Ministri. Altro nodo è quello di competenza sui porti, “contesi” tra il ministero delle Infrastrutture – in capo a Matteo Salvini – e quello del Mare, affidato all’ex presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci.

La questione del conflitto di interessi è stata sollevata anche per Guido Crosetto, fondatore di Fratelli d’Italia e ministro della Difesa: dirigerà la politica militare del Paese mentre alle porte dell’Europa c’è una guerra, ma per anni è stato presidente di Aiad, la federazione che riunisce le aziende dell’aerospazio, della sicurezza e della difesa. “Se esistesse un conflitto non potrei fare il ministro, quindi il conflitto non esiste”, ha premesso. Da Greenpeace accuse di inconciliabilità delle sue posizioni, e lui ha confermato di voler cedere tutte le sue aziende: “Esco da tutto definitivamente, butto via anni di lavoro. È una scelta dura, ma lo faccio perché servire il mio Paese è l’onore più grande”.

Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ti potrebbe interessare
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza