Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La politica è ormai latitante sulla mafia

Immagine di copertina
Credit: Contrasto

Mentre si moltiplicano le inchieste da Nord a Sud, in Italia è in atto un’operazione di normalizzazione. L'articolo di Giulio Cavalli sul nuovo numero di TPI, in edicola da venerdì 26 novembre

L’ultimo alito di un vero dibattito a livello nazionale è stata la penosa diatriba sulla mafia che in Lombardia non esisteva secondo alcuni importanti esponenti del centrodestra. Era novembre del 2010. Se vi sforzate a cercare l’ultima volta che avete sentito parlare di mafie tutti ma proprio tutti i media, i politici, le copertine, i telegiornali, la gente al bar, i colleghi in ufficio bisogna tornare indietro di 11 anni. Poi, chissà perché, l’argomento si è involuto da emergenza a fisiologico danno, i partiti hanno svogliatamente inserito la lotta alla criminalità organizzata nei loro opuscoli elettorali più per non farne notare l’assenza che per un reale coinvolgimento, le agenzie stancamente lanciano l’arresto di qualche personaggio noto sempre con il solito schema, perfino le reazioni sono sempre uguali a se stesse da poterle anticipare prima che avvengano. L’antimafia in Italia è tornata a essere il faticoso passatempo degli affezionati e anche le associazioni più influenti sono sempre più fiacche nel reale coinvolgimento della società civile.

Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Politica / Camera, per la prima volta una deputata allatta un neonato in aula
Politica / Italo Bocchino: “Mi sposo con una chirurga estetica. Ogni tre settimane lei mi ritocca il viso”
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”