Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Chi saranno i viceministri e i sottosegretari del nuovo governo: il totonomi

Immagine di copertina
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Ci sono ben 43 caselle da occupare: 8 viceministri e 35 sottosegretari. Ecco i nomi in lizza

Terminata la lunga e faticosa partita per la formazione del governo e la nomina dei ministri, ora inizia quella per la designazione di viceministri e sottosegretari. Un puzzle complicato da comporre, poiché si tratta nel complesso di ben 43 nomi: 8 viceministri e 35 sottosegretari.

L’accordo tra Lega e Movimento Cinque Stelle al momento sembra essere il seguente: 20 sottosegretari e 5 viceministri per i pentastellati, 15 sottosegretari e 3 viceministri per la Lega, in modo da rispettare i rapporti di forza che vedono comunque i Cinque Stelle come partito più votato alle ultime elezioni.

La partita però è complessa, ed è probabile che le nomine verranno stabilite solo dopo il G7 che si terrà in Canada venerdì 8 e sabato 9 giugno.

Per quanto riguarda il ministero dell’Economia, i nomi in pole per la poltrona di sottosegretario sono quelli dei leghisti Stefano Garavaglia e Alberto Bagnai.

Quest’ultimo lunedì 4 giugno ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla flat tax, ipotizzando un’introduzione della tassa in due tempi, prima per le imprese e poi per le famiglie.

Viceministro potrebbe essere Laura Castelli (M5s).

Per lo Sviluppo economico si parla di Stefano Buffagni (M5s) e di Armando Siri (Lega). Altri leghisti che potrebbero ricevere nomine come sottosegretari sono Alessandro Giglio Vigna (Affari Regionali) e Nicola Molteni (Giustizia).

Sempre per quanto riguarda il ministero dello Sviluppo Economico, una delega molto contesa è quella per le telecomunicazioni: un nome in lizza è quello del leghista Alessandro Morelli, anche se si tratta di una delega a cui il Movimento Cinque Stelle tiene molto.

Per quanto riguarda gli Esteri, sottosegretaria potrebbe essere Emanuela Del Re del Movimento Cinque Stelle. All’istruzione potrebbero finire Gianluca Vaca (M5s) e Mario Pittoni (Lega).

Lorenzo Fioramonti, professore di economia eletto con il Movimento Cinque Stelle, potrebbe diventare sottosegretario alle Infrastrutture.

Le nomine per le opposizioni

Al Pd potrebbe andare la presidenza del Copasir, con il deputato Giuseppe Guerini. Partita complessa è quella della Commissione di Vigilanza Rai: per la presidenza si parla di Maurizio Gasparri o Palo Romani, entrambi di Forza Italia.

Franco Mirabelli (Pd) sembra in pole per la Commissione antimafia, ma in lizza c’è anche Nicola Morra del Movimento Cinque Stelle.

Ti potrebbe interessare
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ti potrebbe interessare
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni