Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La generazione dei senza pensione: precari oggi, poveri domani

Immagine di copertina

Sulle pensioni l’Italia ha un grande problema: la precarietà e i bassi salari di oggi si tradurranno domani in assegni da fame. Benvenuti nella generazione dei Quota Zero

Giuliana ha 40 anni: è una grafica freelance e guadagna una miseria. L’affitto di casa glielo paga suo padre, Carlo, ex dipendente pubblico, baby pensionato da quando ha 41 anni. Per Gaia la pensione è una prospettiva poco rassicurante: ci andrà nel 2049, quando sarà quasi 68enne, con un assegno da appena 950 euro al mese. Il problema è che anche il fidanzato di Gaia, Paolo, operaio metalmeccanico a tempo indeterminato, ha ben poco da stare allegro: se tutto andrà bene e se la sua fabbrica non chiuderà, potrà andare in pensione non prima dei 65 anni con un assegno da 1.300 euro. Poi c’è Maurizio, fratello minore di Paolo, che si è appena iscritto all’università: facoltà di Giurisprudenza. Diventerà avvocato ma, nella giungla che oggi è diventato il settore forense, guadagnerà talmente poco che alla fine ripiegherà su una carriera da impiegato, rinunciando a esercitare la professione. E rigorosamente con contratti per lo più a tempo determinato. Maurizio in pensione ci andrà a 67 anni e avrà un un assegno da 1.400 euro. Che, a causa dell’inflazione, avranno un valore molto inferiore rispetto a oggi. Benvenuti nella generazione dei “Quota Zero”: quella che ha iniziato a lavorare nell’era della precarietà e della crisi, e che potrà andare in pensione non solo molto più tardi rispetto ai propri genitori – il che, come vedremo, per alcune categorie di lavoratori è inevitabile – ma soprattutto con assegni da fame. Precari oggi, da lavoratori, e precari anche domani, da pensionati…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Politica / Maternità surrogata, Federico Mollicone (FdI): “È un reato grave, più grave della pedofilia”
Politica / Soldati ucraini addestrati in Italia, Conte: “Rischiamo di trovarci nella terza guerra mondiale”
Politica / La ‘dedica’ di Meloni ad Andrea per la Festa del Papà: “Meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile”
Ti potrebbe interessare
Politica / Maternità surrogata, Federico Mollicone (FdI): “È un reato grave, più grave della pedofilia”
Politica / Soldati ucraini addestrati in Italia, Conte: “Rischiamo di trovarci nella terza guerra mondiale”
Politica / La ‘dedica’ di Meloni ad Andrea per la Festa del Papà: “Meraviglioso con Ginevra, siete ricchezza insostituibile”
Politica / Milano, scontro Ricca-Pascale. Lui: “Faceva gli spot col Calippo, eri quella del lecca-lecca”. Lei: “Il suo alito dice tutto”
Politica / Firenze, Nardella sul blitz degli ambientalisti a Palazzo Vecchio: “Ho agito d’istinto, ero arrabbiato”
Politica / Landini: “Con Meloni diversità molto profonda, pronti allo sciopero”
Politica / Ponte sullo Stretto, Salvini: “Inizio lavori entro l’estate 2024”
Politica / Giorgia Meloni contestata prima del discorso alla Cgil: “No al salario minimo, giusto abolire il reddito di cittadinanza”
Politica / Governo assente dalle celebrazioni di via Fani: la corona di fiori arriva in ritardo
Politica / Scontri a Napoli, Piantedosi sulle violenze degli ultras del Francoforte: “Polizia ha evitato danni più gravi”