Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Il programma per la scuola di Lorenzo Fioramonti: “Tassa su merendine e bibite”

Immagine di copertina
Credits:AFP

Il programma per la scuola di Lorenzo Fioramonti: “Tassa su merendine e bibite”

Il nuovo ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti anticipa alcune proposte del suo programma per il mondo della scuola: “Servono delle micro tasse di scopo: una tassa sulle merendine, una sulle bevande zuccherate, un’altra sui biglietti aerei”, afferma in un’intervista al Corriere del 5 settembre.

Secondo il ministro, infatti, queste piccole tasse potrebbero portare alle casse dello stato ben 2,5 miliardi da investire “in scuola e ricerca”. Fioramonti è stato viceministro dell’Istruzione nel governo giallo-verde a fianco di  Nicola Bussetti, per questo non rinnega il lavoro del precedente esecutivo ma ritiene che si debbano trovare maggiori fondi per aumentare i finanziamenti alla scuola.

A suo dire servirebbe una sorta di “Iva strategica” su beni di consumo come appunto le merendine. Anche per le “classi pollaio” è necessaria una soluzione che imiti il modello “tedesco” dove gli studenti in classe sono molti meno: “I miei figli vanno a scuola in Germania e lì sono 21 in classe”, afferma.

In molti si sono domandati per quale ragione Fioramonti abbia mandato i figli a scuola in Germania. La scelta, stando alle sue dichiarazioni, non è stata determinata  da una “sfiducia” nei confronti del sistema scolastico italiano, ma da motivi personali: la moglie del ministro è tedesca e vive in Germania per stare vicina ai genitori malati.

Chi è Lorenzo Fioramonti

Lorenzo Fioramonti, classe 1977, è stato vice ministro al Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca nel Governo Conte. È laureato in Storia del pensiero politico ed economico moderno alla facoltà di Filosofia dell’Università Tor Vergata di Roma e ha proseguito la carriera accademica con un dottorato in Scienze Politiche all’Università di Siena. È professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Pretoria e direttore del Centro per lo studio dell’innovazione Governance (GovInn) dello stesso ateneo.

Dal 1997 al 2000 è assistente parlamentare e collabora con Antonio Di Pietro alle politiche per i giovani delle periferie. A gennaio 2018 si candida con il Movimento 5 Stelle e alle politiche di marzo 2018 viene eletto nel collegio uninominale di Roma. A giugno riceve la nomina di sottosegretario presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nel Governo Conte e a settembre 2018 il Consiglio dei ministri lo nomina vice ministro all’Istruzione.

Chi è Lorenzo Fioramonti, il ministro dell’Istruzione del governo Pd-M5S
Ti potrebbe interessare
Politica / A che ora iniziano i funerali di Giorgio Napolitano: l’orario d’inizio del rito laico
Politica / Alemanno al TPI Fest 2023: "Meloni mi sta deludendo, meglio il governo Conte I. Schlein? Un disastro completo"
Politica / “E tu, donna, partorirai con dolore”: il monologo di Francesca Bubba al TPI Fest 2023
Ti potrebbe interessare
Politica / A che ora iniziano i funerali di Giorgio Napolitano: l’orario d’inizio del rito laico
Politica / Alemanno al TPI Fest 2023: "Meloni mi sta deludendo, meglio il governo Conte I. Schlein? Un disastro completo"
Politica / “E tu, donna, partorirai con dolore”: il monologo di Francesca Bubba al TPI Fest 2023
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della terza e ultima serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / TPI Fest 2023, stasera la terza e ultima serata: Elly Schlein assente come forma di cordoglio per la morte di Napolitano
Politica / Michele Santoro al TPI Fest 2023: “La guerra non si fa per motivi morali o nobili ma con un unico fine, annientare un nemico”
Politica / Nicola Fratoianni al TPI Fest 2023: “In Italia manca un partito pacifista, dobbiamo farci i conti”
Politica / Roberto Fico al TPI Fest 2023: “L’Europa deve capire che cosa vuole essere, in Ucraina serve una soluzione diplomatica”
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della seconda serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / Giuseppe Conte al TPI Fest 2023: “Se la mia compagna Olivia fosse stata una giornalista le avrei chiesto di non esporsi”