Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Alle elezioni europee, in Italia, domineranno gli euroscettici: lo dicono gli ultimi sondaggi

Immagine di copertina

EUROPEE SONDAGGI – Si avvicina sempre di più l’appuntamento con le elezioni europee 2019, previste in tutta l’Ue tra il 23 e il 26 maggio. E a un mese dal voto che TPI ha definito il più importante della storia, si sprecano i sondaggi e le proiezioni sulla prossima composizione del Parlamento europeo.

Secondo le ultime rilevazioni dello stesso Europarlamento, che ha messo insieme i dati dei principali istituti di sondaggi dei singoli paesi membri, è possibile ottenere uno scenario sulla composizione dell’assemblea dopo il voto di maggio.

Elezioni europee 2019: tutti i candidati e le liste in Italia

Lo scenario comunitario

Al momento, considerando anche i seggi destinati al Regno Unito – in attesa di una Brexit che tarda ad arrivare – i sondaggi sul Parlamento europeo dimostrano un calo delle forze europeiste, a vantaggio dell’euroscetticismo.

Il Partito popolare europeo, ad esempio, rimane il primo partito ma perde oltre 5 punti percentuali, attestandosi al 24 per cento. È soprattutto in Francia, Italia, Spagna e Germania che si verifica la principale debacle dei popolari.

Stesso discorso (ad eccezione della Spagna) per i Socialisti e democratici, che scendono al 19,8 per cento dal precedente 24 per cento.

In calo anche i Conservatori e riformisti, all’8,8 per cento, e la sinistra del Gue, al 6,1 per cento.

Il gruppo che, senza ombra di dubbio, al momento sembra approfittare della crisi dell’europeismo è quello dell’alleanza sovranista (che comprende anche la Lega di Salvini e il partito di Marine Le Pen), che guadagna 3,3 punti percentuali arrivando all’8,3 per cento.

Lievissimi gli aumenti del consenso verso i liberali dell’Alde, al 10,1 per cento, e verso l’Europa delle libertà e della democrazia diretta (il gruppo con il M5s), al 6 per cento.

Lo scenario nazionale

Per quanto riguarda l’Italia, la Lega si conferma primo partito, seppur in leggero calo: il partito guidato da Matteo Salvini scende infatti al 31,4 per cento dei consensi.

In questo modo, la Lega otterrebbe 26 seggi. Laureandosi il secondo partito in tutta Europa, alle spalle della sola Cdu tedesca.

Il Movimento Cinque Stelle, invece, recupera un minimo, attestandosi al 21,5 per cento, che frutterebbe in totale 18 europarlamentari.

Con questo risultato, il partito guidato da Luigi Di Maio staccherebbe nuovamente il Pd, fermo al 20 per cento con 16 seggi.

A superare lo sbarramento riuscirebbeeo anche Forza Italia (al 10,1 per cento), con 9 europarlamentari e Fratelli d’Italia (4,8 per cento), con 4 seggi.

Se si votasse oggi, rimarrebbero fuori +Europa, Italia in Comune, la Sinistra e Articolo 1-Mdp.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale
Politica / “Mettetevi comodi, abbiamo un lungo lavoro da fare”: Schlein risponde agli attacchi dopo le Amministrative
Politica / Una società più giusta: ecco cosa vogliono davvero gli studenti che protestano in tenda
Politica / “Punto alle Europee con Renzi e Calenda”: Letizia Moratti vuole allargare il Terzo Polo
Politica / Via la parola “razza” dai documenti della pubblica amministrazione: verrà sostituita con “nazionalità”
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica