Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Qual è l’età media dei ministri del “governo del cambiamento”

Immagine di copertina
Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Afp photo / Alberto Pizzoli

Scorrendo nella lista dei ministri del nuovo esecutivo, il più giovane risulta il Vicepresidente del Consiglio e Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Luigi Di Maio, con appena 32 anni, mentre il più anziano è il Ministro degli Affari europei Paolo Savona che ne ha 82

Giovedì 31 maggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il professor Giuseppe Conte per conferirgli l’incarico di formare un governo dopo l’accordo tra M5s e Lega (qui tutti gli aggiornamenti).

Giuseppe Conte ha accettato senza riserva e ha presentato a Mattarella la lista dei ministri. Il nuovo esecutivo ha prestato giuramento il primo giugno.

Il nuovo esecutivo Movimento 5 Stelle-Lega è stato definito il “governo giallo-verde”, visti i colori delle forze politiche che lo sostengono, o il “governo del cambiamento”.

Ma qual è l’età media dei ministri del nuovo esecutivo?

La lista dei ministri del governo Movimento 5 Stelle-Lega e la loro età

Giuseppe Conte – Presidente del Consiglio – nato l’8 agosto 1964 – 54 anni

Luigi Di Maio – Vicepresidente del Consiglio e Ministro del Lavoro e delle politiche sociali – nato il 6 luglio 1986 – 32 anni

Matteo Salvini – Vicepresidente del Consiglio e Ministro dell’Interno – nato il 9 marzo 1973 – 45 anni

Riccardo Fraccaro – Ministro per i Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta – nato il 13 gennaio 1981 – 37 anni

Giulia Bongiorno – Ministro della Pubblica Amministrazione – nata il 22 marzo 1966 – 52 anni

Erika Stefani – Ministro per gli Affari Regionali e Autonomie – nata il 18 luglio 1971 – 44 anni

Barbara Lezzi – Ministro per il Sud – nata il 24 aprile 1972 – 46 anni

Lorenzo Fontana – Ministro per la disabilità e famiglia – nato il 10 aprile 1980 – 38 anni

Enzo Moavero Milanesi – Ministro per gli Affari esteri – nato il 17 agosto 1954 – 64 anni

Alfonso Bonafede – Ministro della Giustizia – nato il 2 maggio 1976 – 42 anni

Elisabetta Trenta – Ministro della Difesa – nata il 4 giugno 1967 – 51 anni

Giovanni Tria – Ministro dell’Economia – nato il 28 settembre 1948 – 70 anni

Gianmarco Centinaio – Ministro delle politiche agricole – nato il 31 ottobre 1971 – 47 anni

Danilo Toninelli – Ministro delle Infrastrutture – nato il 2 agosto 1974 – 44 anni

Marco Bussetti – Ministro dell’Istruzione – nato il 28 maggio 1962 – 56 anni

Alberto Bonisoli – Ministro dei Beni Culturali e Turismo – nato il 26 dicembre 1961 – 57 anni

Giulia Grillo – Ministro della Salute – nata il 30 maggio 1975 – 43 anni

Paolo Savona – Ministro degli Affari europei – nato il 6 ottobre 1936 – 81 anni

Sergio Costa – Ministro dell’Ambiente – nato il 22 aprile 1959 – 59 anni

L’età media dei ministri del governo M5S-Lega

Scorrendo nella lista dei ministri del nuovo esecutivo, il più giovane risulta il Vicepresidente del Consiglio e Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Luigi Di Maio, con appena 32 anni, mentre il più anziano è il Ministro degli Affari europei Paolo Savona che ne ha 82.

Alla luce di un rapido calcolo risulta che l’età media del così detto “governo del cambiamento” è di poco più di 50 anni.

Ti potrebbe interessare
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Ti potrebbe interessare
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Politica / Rai, dopo Fazio e Annunziata ora nel mirino c’è Report. Gasparri: “Ci siamo stufati”
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”