Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Arriva l’ennesimo studio sul Tav: ci costerà 300mila euro

Immagine di copertina

La società della Tav Torino-Lione vuole fare l'ennesimo studio sull'opera. Dalla rubrica "Top Secret" sul nuovo numero del nostro settimanale, in edicola dal 17 dicembre

Era luglio 2019 quando il governo Conte annunciò: «La Tav si farà». Nonostante la lunga tiritera delle analisi costi-benefici, alla fine anche i Cinque stelle si piegarono. Da allora sono passati oltre due anni, eppure poca strada – è il caso di dirlo – è stata percorsa. Un esempio? La Telt, la società metà italiana e metà francese che si occupa della Torino-Lione, vuole spendere 300mila euro per uno studio sulla «mobilità multimodale» in Val di Susa «in connessione con il tratto transfrontaliero della nuova linea ferroviaria Lione-Torino», sul «rilancio della linea storica» e sullo «sviluppo socio-economico, turistico e culturale dei territori».

Insomma, siamo ancora alla fase di studio su un’opera considerata irrinunciabile dai suoi sostenitori. Ma sulla quale solo ora si ragiona sulla «mobilità multimodale», ovvero sul trasferimento merci che utilizza più modalità di trasporto combinate tra loro. Nel 2021. Quando l’idea è stata concepita per la prima volta negli anni ’90. Meglio tardi che mai.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Ti potrebbe interessare
Politica / Femminicidi, dopo il caso di Senago il Cdm vara il “Codice Rosso rafforzato”: cosa prevede
Politica / Ponte sullo Stretto, bocciatura dell’Anac: “Squilibrio tra concessioni a pubblico e privato”
Opinioni / PDinosauro: esegesi di un partito che non cambia mai
Politica / Camera, per la prima volta una deputata allatta un neonato in aula
Politica / Italo Bocchino: “Mi sposo con una chirurga estetica. Ogni tre settimane lei mi ritocca il viso”
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”