Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Elezioni europee, Di Battista: “Abbiamo commesso degli errori ma il governo deve andare avanti”

Immagine di copertina

Di Battista commento Elezioni Europee | Boom della Lega e crollo del Movimento 5 Stelle alle Elezioni europee. Si invertono i rapporti di forza nella maggioranza di governo, con il leader del Carroccio che ottiene il 34 per cento delle preferenze e i pentastellati che crollano sotto il 20 per cento. E se Salvini plaude al risultato ottenuto, in pressing sull’agenda di governo, nella casa dei Cinque Stelle si tirano le somme della sconfitta. (Qui chi ha vinto e chi ha perso in Europa)

Dopo un vertice durato tre ore al ministero dello Sviluppo economico, che ieri lunedì 27 maggio ha riunito tutti gli esponenti del Movimento, non c’era molta voglia di parlare. Il vicepremier Luigi Di Maio ha tirato dritto: “Non ci sono novità da comunicarvi”.

A parlare, invece, è stato Alessandro Di Battista, incalzato dai cronisti: “Certo che ho le mie responsabilità. Quando andiamo alla grande, ognuno si prende i propri meriti. E quando si prende una scoppola, come questa che è stata probabilmente la più grande sconfitta del Movimento, tutti hanno le loro responsabilità”.

“Ma siamo sempre ripartiti anche nei momenti più drammatici, anche dopo la morte di Casaleggio. Siamo una forza politica di massa che evidentemente, come tutte le forze politiche di massa a livello mondiale, commette errori ma si lavora su quegli errori e si migliora. Ma non si lavora sparandoci addosso uno contro l’altro. Questo lo fa il Partito Democratico e io non lo farò mai”.

Di Battista commento Elezioni Europee | Quali, allora, le ragioni della sconfitta? Di Battista ha chiarito: “Non è l’alleanza con i leghisti a essere responsabile del crollo. Questa alleanza, e lo dico da cittadino, ci ha consentito di portare a casa il reddito di cittadinanza, che sta dando dignità a molte persone, una legge contro la corruzione, che sta colpendo e sta facendo emergere casi di corruzione, poi quota 100 e le pensioni di cittadinanza”

“L’atteggiamento dell’ultimo mese e mezzo doveva essere assunto precedentemente. Questo è stato un errore. Mettersi di traverso…. si deve mantenere l’alleanza di governo adottando lo stesso atteggiamento dell’ultimo mese e mezzo. Se la Lega tira fuori delle butade, per noi non devono contare nulla”, ha concluso Di Battista.

Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)