Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Perché oggi c’è la crisi di Governo: i motivi dello scontro Renzi-Conte

Immagine di copertina

Perché oggi c’è la crisi di Governo: i motivi dello scontro Renzi-Conte

Perché oggi potrebbe essere formalizzata la crisi di Governo? Dopo il Consiglio dei ministri di ieri (12 gennaio 2021) che ha portato all’approvazione del Recovery Fund, il leader di Italia viva, Matteo Renzi, potrebbe ritirare la delegazione del suo partito al governo. Per l’esattezza: le ministre Teresa Bellanova e Elena Bonetti e il sottosegretario Ivan Scalfarotto. Tutto sarà ufficializzato nel pomeriggio di oggi, 13 gennaio 2021, alle ore 17,30 quando Renzi e i suoi si presenteranno in conferenza stampa. Ma perché siamo arrivati alla crisi di Governo? Quali sono i motivi? Vediamolo insieme.

LE ULTIME NOTIZIE DI OGGI

La gestione del Recovery, piano “Ciao”, MES e delega ai servizi segreti

A far scattare la miccia della crisi di Governo è stata la gestione del piano nazionale di ripresa e resilienza, cioè il piano di gestione del Recovery Fund, lo strumento comunitario fortemente richiesto dal governo per contrastare la crisi economica provocata dalla pandemia scatenata dal coronavirus. Conte, in una prima fase, ha ipotizzato una cabina di regia guidata da Palazzo Chigi con l’ausilio di alcuni ministri e, soprattutto, di sei super manager e una squadra di tecnici. L’idea però ha creato tensioni nella maggioranza. Il 16 dicembre Renzi ha inviato una lettera al premier. “Non si chiede al Consiglio dei Ministri di approvare un documento condiviso all’ultimo momento”, ha scritto. Il senatore ha poi ipotizzato il ritiro della delegazione di Italia Viva e sostenuto che la sua battaglia non sia legata alla richiesta di più posti per il suo partito al governo.

Il 28 dicembre 2020 Italia viva ha presentato le sue proposte (63 per la precisione) per il rilancio del Paese. Il piano si chiama “Ciao”, acronimo di Cultura Infrastrutture Ambiente Opportunità. Intanto nello scontro politico si è aggiunto l’utilizzo dei fondi legati al Mes (sui quali c’è il veto M5S) e la delega ai Servizi segreti che è in mano al premier.

L’11 gennaio è stata inviata una nuova bozza del Recovery ai componenti del governo in vista del Consiglio dei ministri andato in scena ieri sera, 12 gennaio. Un piano da 222 miliardi di euro in cui diverse richieste di Italia Viva sono state accolte. Il piano è stato approvato, ma le ministre renziane si sono astenute.

Scontri personali

Tra i motivi della crisi di Governo ci sono poi gli scontri personali tra Matteo Renzi, che è stato tra i principali fautori della nascita del governo giallorosso, e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il leader di Italia Viva negli ultimi mesi ha spesso avuto una serie di duri scontri con il premier, che ha accusato spesso di eccessivo protagonismo nelle scelte.

Leggi anche: 1. Tutti i sondaggi / 2. I sondaggi sulla Lega / 3. I sondaggi sul Pd / 4. I sondaggi sul M5S

Ti potrebbe interessare
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles
Ti potrebbe interessare
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles
Politica / La locandina promozionale apparsa sui social di Atreju, kermesse di FdI, e l’ironia di Luxuria
Politica / Delmastro rinviato a giudizio: li sottosegretario andrà a processo per il caso Cospito
Politica / Expo, la rabbia di Gualtieri: “Avevamo delle lettere di impegno da Paesi che alla fine non ci hanno votato”
Politica / La Russa: “Volevo fare una cosa diversa, volevo fare il ministro dello Sport per andare contro la Juve”
Politica / Giorgia Meloni: “Sinistra condanni la violenza contro Pro Vita”
Politica / Governo, avanti con gli investimenti sugli asili: piano da 530 milioni
Politica / Edi Rama a TPI: “Vi spiego perché l’accordo Italia-Albania funzionerà”