Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Cingolani: “Turbine e parchi solari in tutta Italia o addio ad auto, telefono e internet”

Immagine di copertina
Credit: Ansa foto

Non si definisce fan del nucleare, ma dell’innovazione. Roberto Cingolani, ministro della transizione ecologica, in un’intervista al Financial Times ha detto: “Gli italiani devono capire che o si fanno nuove turbine eoliche o parchi solari nei quartieri italiani” oppure l’alternativa sarebbe quella di “sbarazzarsi dell’auto, dell’aria condizionata, del telefono cellulare e di Internet”.

Il ministro ha anche affrontato di nuovo il tema dell’energia nucleare dicendo che l’Italia dovrebbe riconsiderare di ripristinarla, dopo l’eliminazione in seguito al referendum del 1987, “compresi i piccoli reattori modulari” che sono più piccoli e più sicuri e sono in fase di studio in diverse nazioni.

All’epoca della votazione, nel Paese si contavano quattro centrali elettronucleari: a Latina, a Garigliano di Sessa Aurunca (Ce), a Trino (Vc), a Caorso (Pc). “Noi abbiamo votato dei referendum che hanno escluso il nucleare. Era di prima generazione, non quello di cui si parla adesso” ha spiegato qualche giorno fa Cingolani a un incontro sul web organizzato dal progetto didattico Cosmopolites. Ha aggiunto anche: “È certo che il nucleare ci sarà nella tassonomia europea della finanza sostenibile, lo hanno già sostenuto. (Il nucleare ndr) è una fonte che non produce Co2”.

Riguardo alla crisi dei prezzi dell’energia, il ministro nell’intervista del Financial Times ha detto che l’Italia “è stata duramente colpita dai recenti aumenti dei prezzi del gas” a causa di “un mix energetico molto povero”. Secondo Cingolani “da quando Draghi si è insediato” l’Italia ha attuato “una semplificazione molto potente” delle regole e delle procedure per l’autorizzazione di nuovi progetti. Infatti, il tempo necessario per ottenere un permesso per un progetto infrastrutturale potrebbe essere ridotto. Si passerebbe da 1200 a 270.

Ti potrebbe interessare
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Ti potrebbe interessare
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”
Politica / “Una checca inutile”, Sgarbi condannato per diffamazione dopo la denuncia di Casalino
Politica / Politiche Green all’italiana: quei 20 miliardi di euro mai spesi per mettere in sicurezza le aree a rischio idrogeologico
Politica / Il Tg1 a Gian Marco Chiocci, Antonio Preziosi al Tg2: ecco le nuove nomine Rai, ma la presidente Soldi è contraria
Politica / Colosimo eletta presidente della Commissione antimafia, l’opposizione insorge: “È collegata all’ex Nar Ciavardini”
Politica / Gabriel e Moretti, la sinistra sulle spalle dei giganti
Politica / Cdm, via libera alle misure d’emergenza per l’Emilia-Romagna: 2 miliardi per contrastare i danni dell’alluvione