Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La Camera approva il disegno di legge sul taglio dei parlamentari

Immagine di copertina

Il 9 maggio 2019 la Camera ha approvato la proposta di legge costituzionale per il taglio del numero dei parlamentari.

Il testo è passato con 310 voti a favore, 107 contrari e 5 astenuti: a votare sì sono stati M5s, Lega, FI e FdI, mentre si sono opposti Pd, Leu, +Europa, Civica Popolare.

Adesso la proposta passa al Senato, che potrà solo approvare o bocciare il testo senza possibilità di modifiche.

Cosa prevede –  La legge è stata proposta da Lega e Movimento Cinque Stelle e aveva ricevuto fin dall’inizio dell’appoggio di Forza Italia e Fratelli d’Italia.

Secondo quanto previsto dal testo, la Camera dovrebbe avere 400 deputati, 230 in meno rispetto agli attuali 630, mentre il Senato sarebbe composto da 200 membri, 115 in meno.

È l’ottavo tentativo dal 1983 ad oggi di tagliare il numero dei parlamentari. Prima del 2019, una simile riforma era stata avanzata nel 2016, quando il taglio dei parlamentari era stato inserito nella riforma costituzionale di Matteo Renzi bocciata dal referendum popolare del 4 dicembre.

In quel caso, era prevista la trasformazione del Senato in una camera non eletta a suffragio universale composta da 100 membri di cui 74 scelti dai consiglieri regionali, 21 tra i sindaci e 5 di nomina presidenziale per sette anni.

Legge costituzionale – Per poter essere approvata, una legge costituzionale deve ricevere la maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.

Se alla seconda votazione la legge il disegno non viene approvato dalla maggioranza dei due terzi dei componenti, può essere sottoposta a referendum popolare entro 3 mesi dalla pubblicazione. In questo ultimo caso è però necessario che un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali propongano il referendum.

Ti potrebbe interessare
Politica / Italo Bocchino: “Mi sposo con una chirurga estetica. Ogni tre settimane lei mi ritocca il viso”
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Ti potrebbe interessare
Politica / Italo Bocchino: “Mi sposo con una chirurga estetica. Ogni tre settimane lei mi ritocca il viso”
Politica / Femminicidi, La Russa lancia la proposta: “Manifestazione di soli uomini”
Politica / Vendita di navi e aerei militari alla Colombia: D’Alema e Profumo indagati e perquisiti dalla Digos
Politica / Roma Pride, Regione Lazio revoca patrocinio. “Nessun sostegno all’utero in affitto”. La replica: “Una farsa”
Politica / I giovani di InOltre a Schlein: “Portiamo avanti il salario minimo e il dialogo con l’associazionismo”
Politica / Il candidato sindaco di Renzi alleato con FdI a Velletri fa il saluto romano: “Lo faccio volentieri”
Politica / Famiglie arcobaleno, giovani, disoccupati, femministe, ambientalisti: cercasi partito per non rappresentati
Opinioni / Non è questa la Repubblica pensata dai nostri padri costituenti
Politica / Esclusivo TPI – Dio, Patria e… famiglia: l’affare offshore di mamma Meloni & C. sul litorale romano
Opinioni / Disprezzo per la stampa, repulisti in Rai, apologia del merito: così il Governo Meloni ci porta alla regressione culturale