Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Brasile, il lungo silenzio di Matteo Salvini sull’assalto al parlamento dei sostenitori di Bolsonaro

Immagine di copertina

Brasile, il lungo silenzio di Matteo Salvini sull’assalto al parlamento dei sostenitori di Bolsonaro

“Ritengo che Putin sia un grande uomo di Stato e di governo. Così come ritengo Trump una salvezza per gli americani, così come ritengo un grande presidente brasiliano Jair Bolsonaro”. Così nel 2019 Matteo Salvini esprimeva la sua ammirazione per gli allora leader della destra mondiale.

All’indomani dell’assalto ai palazzi del potere di Brasilia, il segretario leghista è invece rimasto in silenzio. Fino a stamattina, Salvini non ha prodotto tweet, note o dichiarazioni sull’attacco che ha portato all’arresto di almeno 300 sostenitori di Bolsonaro.

Una protesta, quella nelle sedi del parlamento, del palazzo presidenziale e della corte suprema del Brasile, che ha ricordato l’assalto di due anni fa al congresso degli Stati Uniti, di cui si resero protagonisti i sostenitori di Donald Trump dopo la sconfitta contro Joe Biden. All’epoca, Salvini si era limitato a condannare la violenza senza menzionare per diversi giorni le responsabilità di Donald Trump. Una settimana dopo i fatti del 6 gennaio 2021, aveva poi riconosciuto che “sicuramente” Trump “non gli ha detto subito ‘state tranquilli e tornate a casa”.

Anche in questo caso, la Lega si è finora limitata a condannare “ogni tipo di violenza, in Brasile come ovunque”. Più netta la posizione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha definito le immagini dell’irruzione “inaccettabili e incompatibili con qualsiasi forma di dissenso democratico”, in un tweet pubblicato dopo ore di silenzio, poco prima della mezzanotte. “Ogni atto di violenza contro le istituzioni democratiche deve essere condannato con grande fermezza. I risultati elettorali vanno sempre e comunque rispettati”, ha detto invece il ministro degli Esteri Tajani.

Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)