Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Quello che non sappiamo sulla rivolta del 24 giugno

Immagine di copertina
Credit: AP

La verità è che nessuno, dotato di buona fede, è in grado di affermare cosa sia passato nella testa del capo che ha lanciato la rivolta di Wagner e meno che mai in quella dello zar

Cosa è accaduto davvero in Russia nelle 48 ore che hanno tenuto con il fiato sospeso il mondo intero? Al di là delle ipotesi sul campo e delle più suggestive analisi nessuno infatti può ancora spiegare con certezza cosa sia andato in scena: tentato golpe, teatrino organizzato, scontro interno alle forze armate, trattativa parallela tra un ex chef divenuto mostro per volontà del tiranno che lo ha creato e quello stesso dittatore. 

Molti, oggi, sostengono che quanto ci è stato mostrato – il silenzio di Putin, la marcia indietro di Prigozhin, l’intervento risolutore di Lukashenko – riveli una sostanziale debolezza del presidente russo: incapace di tenere insieme l’esercito e il gruppo di mercenari ribelli di cui a lungo si è servito per nascondere le difficoltà delle sue forze armate e al contempo per celare le atrocità più brutali laddove era necessario commetterle, specie all’estero; un leader privo di ragione, non all’altezza dei suoi omologhi sul proscenio internazionale; un capo di Stato isolato e distante dal sentiment che prevale nella società, inviso anche agli oligarchi che auspicherebbero un regime change per evitare di scontare ancora le sanzioni a cui la Russia è sottoposta. 

Ma la verità è che nessuno, dotato di buona fede, è in grado di affermare cosa sia passato nella testa del capo che ha lanciato la rivolta di Wagner e meno che mai in quella dello zar. 

Le 48 ore più buie di Mosca hanno prodotto un solo grande risultato: che l’Ucraina passasse, sia pure solo temporaneamente, in secondo piano. 

Il primo discorso pronunciato da Putin post-tentata-rivolta di Wagner fa riferimento, solo una volta, in modo vago, alla parola controffensiva e nemmeno una volta all’Ucraina. E accende tre lampadine.

In primo luogo la rabbia con cui il presidente russo si è rivolto alla nazione, senza mai menzionare il nome di Prigozhin (ulteriore, volontaria, omissione).

In secondo luogo, la lucidità su cui lo zar ha voluto porre l’attenzione, auto-elogiandosi, nel sostenere di aver evitato ulteriore spargimento di sangue poiché le truppe Wagner sarebbero state annientate in un battibaleno.

Terzo: il tenore di normalità con cui ha voluto far emergere che il Paese e la società sono uniti. 

Benché sia evidente che questo sia forse il momento di massima instabilità politica e militare da quando Putin è al potere, i fatti ci dicono che: 1. Prigozhin è esule in una location non del tutto nota, e non è chiaro che fine farà o quale sia stata la moneta di scambio per farlo tornare sui suoi passi; 2. all’indomani della marcia su Mosca il ministro della Difesa Shoigu era ancora al suo posto; 3. la rivolta è passata – per voce di chi l’aveva provocata – come una protesta dovuta a una scarsa tutela, da parte dello Stato russo, nei confronti dei combattenti di Wagner, i quali secondo una nuova legge dall’1 luglio dovranno passare sotto il controllo diretto dell’esercito di Mosca. 

Sullo sfondo di questa vicenda esiste, infine, un ulteriore elemento poco chiaro: i servizi segreti Usa e quelli russi sapevano da qualche giorno almeno che Prigozhin pianificava un’azione armata in Russia. E avvisarono Putin. Nessuno però ha fermato la marcia di Wagner. Finita, per ora, con un nulla di fatto.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza