Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il razzismo nasce dalla mancanza di empatia. Lo dice la scienza

Immagine di copertina

Per combattere razzismo e violenza insegniamo l’empatia

Le proteste Usa contro l’omicidio di George Floyd riconsegnano all’opinione pubblica un dato spesso poco considerato: il razzismo esiste. E probabilmente per contrastarlo bisogna partire da una nuova domanda: non più “cosa causa il razzismo” ma come è possibile combatterlo, costruendo società realmente aperte e inclusive.

Ciò che veniva identificato nemico, diverso, straniero, è stato considerato, per secoli, un pericolo da evitare e combattere. Prima della costruzione di società evolute, che commerciavano e scambiavano beni e persone, chi presentava tratti somatici, colore della pelle, lingue o costumi stranieri era, semplicemente, un nemico da cui difendersi. Si tratta quindi di una condizione originale, primitiva e profondamente incompatibile con la società di oggi. Il sentimento razzista non è l’unica dinamica anti-sociale presente nella nostra società. La storia dell’uomo è costellata da guerre di conquista, violenza, genocidi e tra epoche storiche e Paesi non vi sono grandi differenze.

A parlarne in un’importante analisi è il neuroscienziato Simon Baron Cohen, che in un suo libro intitolato “Zero degrees of empathy” ha tracciato una cronologia delle dinamiche della violenza e della discriminazione, dalle tribù più antiche al genocidio nazista, fino ai raid di stupri di gruppo e omicidi subiti e compiuti da tribù “rivali” in Africa.

Cohen identifica, in quanto psicologo clinico, alcuni elementi ricorrenti nei comportamenti violenti o contrari alla società, riconducibili, in sintesi, alla mancanza di empatia. Nel caso di George Floyd, cittadino innocente ucciso dalla barbarie dell’agente di polizia (e dai suoi complici), la discriminazione razziale rappresenta un’aggravante della violenza. Un’aggravante che è considerata tale in qualunque ordinamento di paesi democratici che presentano sistemi normativi evoluti.

La coesistenza di sentimenti razzisti, fenomeni di discriminazione e una certa “accettazione” della violenza portano, ancora oggi, ad assistere a episodi inaccettabili e forse impensabili per una società evoluta. Nel suo libro, Cohen identifica quella che sembrerebbe essere la causa scatenante dei comportamenti violenti, discriminatori e anti-sociali: l’incapacità di potersi immedesimare nell’altro, nel poter immaginare emozioni, dolore o sofferenza. In sintesi, la mancanza di empatia.

L’empatia è però considerata una capacità e come ogni capacità, con le doverose cautele, può essere insegnata con diversi possibili gradi di successo, a seconda della condizione di origine del soggetto e di altri fattori socio-ambientali. Uno dei Paesi che più ha scommesso su un approccio educativo all’empatia è il Giappone: l’empatia (kyokan) viene incoraggiata fin dalle elementari, con insegnamenti diretti ed indiretti.

In Europa il caso più conosciuto è quello della Danimarca, dove viene svolta un’ora obbligatoria alla settimana di insegnamento all’empatia, nella quale gli studenti dai 6 ai 16 anni vengono incoraggiati a condividere i loro problemi e pensieri (scolastici e non), con l’obiettivo di far familiarizzare i più giovani con le emozioni dei loro coetanei. Oltre il razzismo, vi è quindi un problema che riguarda, in generale, la violenza e i comportamenti anti-sociali, ma questa non è una novità per nessuno.

Laddove però il razzismo diventa motore di violenze, è necessario intervenire per evitare che queste possano diffondersi ulteriormente. Se l’obiettivo di uno Stato è quello di garantire la serenità e sicurezza dei suoi cittadini, il contrasto al razzismo e ad ogni forma di violenza e discriminazione deve essere considerato una priorità costituzionale. Combattere il razzismo è un dovere, lavorare per una società più integrata è una responsabilità delle società evolute.

Leggi anche:

1. George Floyd, Fedez criticato sui social lancia un appello agli artisti: “Prendete posizione anche in Italia” / 2. “Il gigante buono”: chi era l’afroamericano morto soffocato dalla polizia negli Usa / 3. George Floyd, l’autopsia indipendente smentisce quella delle autorità: “Morto per asfissia”

4. Usa, quei poliziotti che si uniscono alle proteste: “Marciamo insieme” | VIDEO 5. George Floyd, il capo della polizia di Houston a Trump: “Se non hai nulla di costruttivo da dire chiudi quella bocca” / 6. Morte Floyd, a Washington lacrimogeni sui manifestanti per aprire la strada a Trump

Ti potrebbe interessare
Opinioni / I ragazzi di Caivano: ecco perché noi abbiamo deciso di ascoltare (di G. Gambino)
Opinioni / L’Italia imbarbarita e l’opposizione che non capisce
Opinioni / Se anche Fratelli d’Italia si inchina a Zio Sam
Ti potrebbe interessare
Opinioni / I ragazzi di Caivano: ecco perché noi abbiamo deciso di ascoltare (di G. Gambino)
Opinioni / L’Italia imbarbarita e l’opposizione che non capisce
Opinioni / Se anche Fratelli d’Italia si inchina a Zio Sam
Opinioni / Vi spiego perché Salvini è un bluff sulla sicurezza stradale (di A. Casu)
Opinioni / La Costituzione? Non va solo celebrata, ma attuata (di Nicola Zingaretti)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Opinioni / L’imbarazzante snobismo della stampa contro Elly Schlein (di Giulio Gambino)
Opinioni / Il sorriso di Mimmo De Masi ci ha insegnato che la serenità è la forza più grande
Opinioni / Da Cutro a Caivano: l’umanità perduta
in un’Italia
che sa solo odiare (di R. Bertoni)
Cronaca / TPI scritto per un giorno dai ragazzi di Caivano