Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

La procura di Rieti indaga sui lavori di ristrutturazione degli edifici pubblici devastati dal sisma

Immagine di copertina

Sotto osservazione dei magistrati la scuola di Amatrice e il campanile di Accumoli che sarebbero dovuti essere stati ristrutturati seguendo le rigide norme anti sismiche

La magistratura italiana ha aperto un’inchiesta per verificare se le società di costruzioni hanno rispettato le norme anti sismiche durante i lavori di restaurazione degli edifici pubblici, come ad esempio la scuola di Amatrice, ridotti in macerie dal terremoto che ha colpito l’Italia centrale.

“Abbiamo il sospetto che questa tragedia non sia soltanto una conseguenza del destino”, ha dichiarato Giuseppe Saieva, il capo procuratore di Rieti, che dirige le indagini: “Il nostro dovere è di verificare se ci sono anche responsabilità umane”.

In particolare le indagini si incentrano sulla scuola elementare Romolo Capranica di Amatrice, la città più colpita dal sisma, dove sono morte 224 delle 290 vittime del terremoto. La scuola era stata inaugurata nel 2012, dopo i lavori di ristrutturazione gestiti dal consorzio di costruttori Valoru Scarl che aveva vinto l’appalto di 700mila euro per svolgere lavori di messa in sicurezza in base alle nuove normative anti sismiche.

Sempre sotto la lente dei magistrati sono i lavori di ristrutturazione del campanile della chiesa di Accumoli, che sarebbe dovuto essere stato ristrutturato seguendo gli standard anti sismici con i fondi ottenuti dalla diocesi di Rieti dopo il terremoto del 1997 di Umbria e Marche.

Tutti i proprietari di abitazioni che hanno affidato i lavori a società edili che non hanno rispettato le norme anti sismiche potrebbero ricevere un risarcimento, mentre coloro che hanno fatto lavori di rinnovamento o estensioni alle case senza rispettare la legge potrebbero essere indagati per omicidio colposo, nel caso in cui alcuni familiari avessero perso la vita durante il terremoto.

La polizia sorveglia il cumulo di macerie e ciò che resta del municipio di Amatrice per impedire che persone coinvolte nelle indagini rimuovano i registri municipali in cui è contenuta la lista delle aziende che hanno vinto gli appalti e svolto i lavori nel comune.

Infine, il capitolo ricostruzione. Il sindaco di Amatrice ha chiesto al governo che il centro cittadino sia ricostruito com’era, piuttosto che creare nuove quartieri come avvenne nel caso dell’Aquila dopo il terremoto del 2009. Nel capoluogo abruzzese, più di 9mila persone vivono ancora in strutture temporanee.

“Non vi lasceremo da soli. Non preoccupatevi, faremo il possibile per esservi vicini”, ha promesso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita alla tendopoli allestita ad Accumoli.

Per assicurarsi che l’impegno del governo nella ricostruzione venga rispettato, Renzi ha ordinato all’Anac, l’autorità anti corruzione presieduta da Raffaele Cantone, di monitorare l’assegnazione e la gestione dei fondi destinati alla ricostruzione.

Ma questo, secondo il procuratore anti mafia Franco Roberti, potrebbe essere insufficiente per prevenire infiltrazioni nelle società che gestiranno la ricostruzione post terremoto. “Dobbiamo assolutamente assicurare procedure semplici, trasparenti, verificabili, al di sopra di ogni sospetto e affidare i lavori a imprenditori di provata onestà. Il controllo dell’Anac potrebbe non essere abbastanza”, ha avvertito.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Battezzano bimba di 8 mesi ma nell’acqua ci sono tracce di acido: la corsa in ospedale
Cronaca / Taranto, grossa esplosione all’accensione di un falò abusivo in piazza: sette feriti, tra cui anche minorenni
Cronaca / Federico Moccia si laurea in lettere con una tesi su se stesso: i social lo prendono in giro
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Battezzano bimba di 8 mesi ma nell’acqua ci sono tracce di acido: la corsa in ospedale
Cronaca / Taranto, grossa esplosione all’accensione di un falò abusivo in piazza: sette feriti, tra cui anche minorenni
Cronaca / Federico Moccia si laurea in lettere con una tesi su se stesso: i social lo prendono in giro
Cronaca / Annunziata sbotta con Roccella, FdI protesta: “Il servizio pubblico volti pagina”
Cronaca / Fiorello chiama in diretta “Giorgia”, imitatrice di Meloni. In realtà è davvero la premier
Cronaca / Napoli, morto un ragazzo di 18 anni: sparato in pieno petto
Cronaca / Esclusivo TPI – Le foto della falsa jeep di Ilaria Alpi nel garage della Rai: ecco il simbolo di un omicidio rimasto ancora senza colpevoli
Cronaca / Strage di Cutro, la Guardia di Finanza sapeva che sulla barca c’erano migranti in difficoltà
Cronaca / Matteo Massina Denaro, lettera alla sorella: “Se il tumore si aggrava mi ucciderò dentro casa”
Cronaca / Morta la 23enne Sofia Sacchitelli, affetta da tumore al cuore era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare