Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Mozione su genocidio armeno: la Turchia convoca l’ambasciatore italiano

Immagine di copertina
Credit: YASIN AKGUL/AFP

La Turchia ha convocato l’ambasciatore italiano ad Ankara, Massimo Gaiani, per chiedere dei chiarimenti sulla discussione in corso alla Camera sul riconoscimento del genocidio del popolo armeno, consumatosi tra il 1915 ed il 1916.

L’8 aprile 2019 il sottosegretario ai rapporti con il Parlamento, Vincenzo Santangelo, ha parlato in Aula e ha invitato i colleghi ad approvare la mozione, che a suo parere rappresenta “un passaggio per favorire un percorso di pace” tra il popolo armeno e quello turco.

“L’Italia ritiene che la questione dei massacri debba essere affrontata secondo un dialogo scevro da pregiudizi”, ha ribadito il sottosegretario.

La mozione ha come obiettivo ultimo quello di “onorare le vittime di questa atrocità. Serve lavorare ad un dialogo tra il popolo armeno e quello turco per evitare che simili atrocità possano ripetersi”.

Solo riconoscendo il passato, ha ribadito il sottosegretario, si può andare avanti. La Turchia tuttavia continua a non riconoscere il genocidio degli armeni e il suo attuale Governo è noto per non rispettare i diritti delle minoranze, come dimostra la repressione del popolo curdo.

>>“Io, curdo, in sciopero della fame per Ocalan e per i diritti del mio popolo”

La versione di Ankara in merito è sempre stata che i massacri del 1915 sono avvenuti durante un conflitto e che alla loro base non vi era una motivazione etnica o religiosa. Inoltre contesta il numero ufficiale delle vittime.

Il riconoscimento da parte della Turchia del genocidio è tra l’altro uno dei punti di attrito tra Ankara e la Comunità europea e uno dei motivi per cui il paese non è stato ancora ammesso all’interno dell’Ue.

Su quest’ultimo tema si è espresso anche il vicepremier Matteo Salvini: “La Turchia non è e non sarà mai Europa. Il processo di adesione va cancellato, va definitivamente interrotto”, ha ribadito il leader della Lega.

“Per quanto mi riguarda, la Turchia non entrerà mai nella Ue. Mai”.

>>Cos’è il genocidio degli armeni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Adottano un cane e dopo due anni scoprono che è un orso: “Era insaziabile”
Esteri / Londra, il report che inguaia Scotland Yard: “Poliziotti razzisti, omofobi e misogini”
Esteri / Terremoto in Turchia, a bambino nome “SergioMattarella” per ringraziare l’Italia
Ti potrebbe interessare
Esteri / Adottano un cane e dopo due anni scoprono che è un orso: “Era insaziabile”
Esteri / Londra, il report che inguaia Scotland Yard: “Poliziotti razzisti, omofobi e misogini”
Esteri / Terremoto in Turchia, a bambino nome “SergioMattarella” per ringraziare l’Italia
Esteri / Francia, la riforma delle pensioni è legge: il governo resiste alla sfiducia, “salvo” per 9 voti
Esteri / Perde la memoria dopo l’anestesia rivede il fidanzato e si innamora di nuovo
Esteri / Medvedev evoca un attentato alla Corte dell’Aja: “Giudici, occhio ai razzi, guardate attentamente il cielo”
Esteri / “I palestinesi non esistono, sono una finzione anti-sionista”: bufera sulle parole del ministro delle Finanze di Israele
Esteri / Xi a Mosca, Putin lo accoglie: “Buon vecchio amico, combattiamo minacce comuni”
Esteri / Bruce Willis, il compleanno a casa con Demi Moore e figli ma alcuni dettagli allarmano i fan | VIDEO
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità