Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

L’ondata di caldo straordinario che ha colpito l’Italia

Immagine di copertina

Bologna, Bolzano, Brescia, Perugia, Torino, Ancona, Campobasso, Firenze, Perugia e Pescara sono le dieci città italiane in cui si sono registrate temperature sino ai 38 gradi. Il ministero della Salute aveva annunciato l’arrivo di un’ondata di caldo percepito anche superiore ai 40. Nelle città ci si sta organizzando per prevenire e gestire al meglio possibili emergenze.

La crisi idrica sta allarmando particolarmente dal momento che interessa ormai circa 16 milioni di persone residenti nelle regioni e nelle province più a rischio. Negli ultimi mesi si è assistito a una carenza idrica di 20 miliardi di metri cubi d’acqua su tutto il territorio nazionale. Molte regioni e comuni stanno dichiarando lo stato di emergenza.

L’attuale crisi idrica, secondo una stima di Coldiretti, ha provocato danni per quasi un miliardo di euro in agricoltura. “Nel campi coltivati con il grande caldo e la crisi idrica per gli agricoltori è sempre più difficile ricorrere all’irrigazione di soccorso per salvare le produzioni, dagli ortaggi alla frutta, dai cereali al pomodoro, ma anche i vigneti e gli uliveti ed il fieno per l’alimentazione degli animali per la produzione di latte per i grandi formaggi tipici dal grana padano al parmigiano reggiano fino alla mozzarella di bufala”, ha dichiarato la Coldiretti.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il clima è impazzito e ormai siamo a un passo dal baratro. Ma invertire la rotta si può
Ambiente / Ecco quanto ci costa la crisi climatica (e come risparmiare)
Ambiente / L’allarme dell’Onu: non stiamo facendo abbastanza per salvare il Pianeta
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Il clima è impazzito e ormai siamo a un passo dal baratro. Ma invertire la rotta si può
Ambiente / Ecco quanto ci costa la crisi climatica (e come risparmiare)
Ambiente / L’allarme dell’Onu: non stiamo facendo abbastanza per salvare il Pianeta
Ambiente / È la Cop dell’ipocrisia. Ma è l’ultima chance che ci è rimasta
Ambiente / Transizione tradita: ecco i progetti green dell’Italia a rischio
Ambiente / Gli elicotteri speciali che vigilano sulla rete elettrica
Ambiente / 21 novembre, Giornata Nazionale degli alberi: il WWF propone la regola “3-30-300”
Ambiente / La grande illusione del Fondo di risarcimento “Loss & Damage” per il clima
Ambiente / Carne colturale, il WWF: “Approvata legge inutile, ideologica e dannosa”
Ambiente / La Transizione Energetica: Sfide e Opportunità per il Futuro