Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

Il test d’ingresso di Harvard del 1869 che oggi in pochi supererebbero

Immagine di copertina

Le matricole erano tenute a saper scrivere in latino e greco e a conoscere bene la geografia antica e moderna, la storia, l'inglese e la matematica

Test ingresso Harvard – Harvard, l’università statunitense con sede a Cambridge, Massachusetts, è per molti aspiranti iscritti un sogno irrealizzabile, trattandosi di un istituto accademico ambitissimo per il quale ogni anno migliaia di persone fanno domanda e, naturalmente, moltissime non vengono selezionate.

Nell’Ottocento, quando l’istruzione a livello universitario era ancora riservata a pochissimi, e la maggior parte dei giovani non tentavano nemmeno l’ingresso, la percentuale di selezionati era molto più alta, ma bisogna dire che i test d’ammissione erano decisamente difficili e riservati a studenti estremamente preparati.

In una pubblicità della stessa università pubblicata sul New York Times nel settembre 1870, infatti, si faceva presente che dei 210 candidati che avevano preso parte al test, 185 erano stati ammessi: una maniera per invogliare i potenziali iscritti a scegliere Harvard, che evidentemente ancora non aveva problemi di sovraffollamento.

Per farsi un’idea: al giorno d’oggi, solo il 6 per cento dei candidati riescono a entrare a Harvard.

Il numero così esiguo di aspiranti studenti della rinomata università è probabilmente da ricercare nella difficoltà delle domande per essere ammessi: è infatti disponibile in rete un test d’ingresso di Harvard del 1869, in cui gli argomenti trattati e il grado di precisione richiesti sono decisamente alti.

Le matricole erano tenute a saper scrivere sia in latino che in greco (“con gli accenti”), dovevano conoscere l’opera omnia di Virgilio, i Commentarii di Cesare, ma anche geografia antica e moderna, storia, inglese e matematica.

Per fare qualche esempio, il test in questione contiene domande che chiedono di specificare dove si trovino le sorgenti del Danubio, del Volga, del Gange e del Rio delle Amazzoni, oppure domande specifiche su personaggi storici o letterari come Coriolano, Scipione, Senofonte, Leonida, Pausania, Lisandro, o su città come Atene e Sparta, senza dimenticare i numeri primi, i logaritmi, seni, coseni, secanti, raggi e poligoni.

Qui sotto alcune domande del test, che può essere consultato nella sua interezza a questo indirizzo:

Ti potrebbe interessare
Gossip / George Clooney: "Io e Amal non abbiamo mai litigato, stiamo cercando un motivo per farlo"
Gossip / Elisabetta Gregoraci: "Quando mi manca mio figlio prendo l'aereo e vado da lui"
Gossip / Nathaly Caldonazzo e la foto alla salma di Papa Francesco postata sui social: “Un saluto da vicino”
Ti potrebbe interessare
Gossip / George Clooney: "Io e Amal non abbiamo mai litigato, stiamo cercando un motivo per farlo"
Gossip / Elisabetta Gregoraci: "Quando mi manca mio figlio prendo l'aereo e vado da lui"
Gossip / Nathaly Caldonazzo e la foto alla salma di Papa Francesco postata sui social: “Un saluto da vicino”
Gossip / Anna Tatangelo: "A mio figlio insegno il rispetto per la compagna di suo padre"
Gossip / Giulio Berruti: "Io e Maria Elena Boschi stiamo provando ad avere figli"
Gossip / Eleonora Abbagnato gelosa di Diletta Leotta: "Diventai matta"
Gossip / Matilde Brandi sulla fine dell'amicizia con Angela Melillo: "È manipolata"
Gossip / Lo sfogo di Clizia Incorvaia: "Incontro uomini sempre più aggressivi con le donne"
Gossip / Cristina D’Avena: "Il mio ex fidanzato mi tradì con la mia migliore amica"
Gossip / Chiamò Fedez "bimbominkia", Selvaggia Lucarelli prosciolta: "Termine adeguato e insostituibile"