Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Gossip

Perché dovresti disattivare le notifiche per il bene della tua salute mentale

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

La maggior parte delle volte siamo bombardati da notifiche inutili che interrompono quello che stiamo facendo distraendoci senza un buon motivo

Ti è mai capitato di vedere la luce dello schermo del tuo smartphone illuminare la stanza e subito dopo sentire un brivido di inquietudine lungo la schiena mentre ti prepari a scoprire chi ti scrive e cosa?

È probabile che, se vivi nel 2018, la risposta a questa domanda sarà “Beh, sì, certo”. Ma non deve essere così. O, almeno, non deve essere sempre così.

Fiumi di inchiostro sono stati versati su come assicurarsi che si stia gestendo nel modo corretto la tecnologia che pervade le nostre vite. In effetti la disintossicazione digitale e l’uso di strumenti come la nuova funzione Screen Time di iOS 12 (la funzione che permette all’utente di usare meno l’iPhone e monitorarne gli utilizzi per fornire maggiore consapevolezza sulle operazioni eseguite giorno dopo giorno) e i limiti temporli delle app sono tutte azioni importanti da mettere in pratica.

Tuttavia niente avrà un effetto benefico sulla tua salute mentale come disattivare le notifiche.

Come si legge su Quartz, Tristan Harris, esperto di etica della tecnologia e fondatore di Time Well Spent, spiega che ogni singola notifica push che appare sul tuo schermo è una sorta di piccolo dirottamento della mente. È un momento che porta il cervello dal punto in cui si trovava a un altro completamente diverso, senza il tuo consenso. E, nella maggior parte dei casi, in un punto completamente inutile.

Se tutto è degno di una notifica, nulla sembra importante. Inoltre, le persone non faticano a passare davvero molto tempo sui social media, ma vorrebbero esserci meno. E non aiutano quelle app – prima fra tutte Facebook – che sembrano sfoggiare un’arma infernale capace di farci credere di aver bisogno di altre notifiche – come quella che ci fa sapere che nostro cugino ha appena pubblicato una foto: ci interessa davvero?

È ora di riprendere il controllo. Per molte persone, le notifiche push non sono una scelta intenzionale, ma frutto di un’impostazione di default. Ogni volta che si installa una nuova app, di solito viene visualizzato un pop-up che chiede se si desidera ricevere notifiche: è più facile rispondere in modo inconsapevole di sì.

Quindi, la prossima volta che installi un’app, stai attento a non autorizzare automaticamente l’arrivo compulsivo delle notifiche.

Un altro passo importante è quello di togliere tutte le altre notifiche. O comunque la maggior parte di esse. Probabilmente ne salverai qualcuna, come il tuo caledario, WhatsApp, Messanger (ma per carità, hai la possibilità di silenziare tutti i gruppi iperattivi: fallo) o i gruppi di lavoro (anche in questo caso, il suggerimento è quello di silenziarli una volta uscito dall’ufficio).

Bisogna essere decisamente più severi e drastici su tutta l’altra schiera di app che abbiamo sullo smartphone: media, notizie, e-mail, app di compagnie aeree, app per lo shopping e giochi. Non hai bisogno di nulla di tutto ciò in modo urgente, quindi disattiva tutte le notifiche. Tanto, probabilmente ignorerai la maggior parte di quelle che ti arriveranno, quindi tanto vale toglierle e basta.

Sia iOs che Android consentono di disattivare le notifiche app per app. Ecco, prova a farlo e ti renderai conto di quante notifiche inutili hai attivato nel tempo.

Fai passare un paio di settimane, goditi la vita senza notifiche e prova a chiederti se ti è mancato così tanto non sapere l’ultimo colpo di scena del melodramma politico esattamente nell’istante in cui accade.

Sicuramente non sarai meno informato di quanto non lo fossi prima e, soprattutto, ci avrai solo guadagnato in salute.

Se è così, ottimo. In caso contrario, il consiglio è quello di attivare le notifiche per le app davvero importanti. Sii più selettivo possibile. Potresti anche renderti conto che controlli la mail già abbastanza spesso e ricevere la notifica per ogni singolo messaggio sarebbe un po’ folle.

Se vuoi migliorare la tua salute mentale, il tuo obiettivo con le notifiche push dovrebbe essere quello di arrivare a un punto in cui, quando ne ricevi una dovrà contenere delle informazioni veramente indispensabili per la tua ora di vita successiva, tanto da meritare un’interruzione di quello che stai facendo.

Ti potrebbe interessare
Gossip / Tony Effe: "Con Giulia De Lellis conviviamo. Ho pianto per le accuse di sessismo"
Gossip / Giorgia e la chirurgia estetica: "Dico no alle punturine"
Gossip / Elodie: "Sono di sinistra ma non voto Schlein, non ha carisma"
Ti potrebbe interessare
Gossip / Tony Effe: "Con Giulia De Lellis conviviamo. Ho pianto per le accuse di sessismo"
Gossip / Giorgia e la chirurgia estetica: "Dico no alle punturine"
Gossip / Elodie: "Sono di sinistra ma non voto Schlein, non ha carisma"
Gossip / Laura Freddi difende Bonolis e lancia una frecciata a Sonia Bruganelli
Gossip / "Che fine ha fatto la tua villa sul lago di Como?": Chiara Ferragni risponde alla domanda di una follower
Gossip / Marco Baldini: "Guadagnavo un milione, ora ho 29 euro sul conto"
Gossip / Bugo torna a parlare delle lite con Morgan a Sanremo
Gossip / La dedica di Mara Venier al marito Nicola Carraro
Cinema / Barbara De Rossi: "Al mio matrimonio una mia amica flirtò con mio marito"
Gossip / Alessandro Basciano di nuovo contro Sophie Codegoni