Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

La triste verità della vita moderna in una serie di illustrazioni

Immagine di copertina
Un profilo molto aperto. Credit: Marco Melgrati

Esasperazione e contraddizioni: la triste verità della vita moderna in una serie di controverse illustrazioni del disegnatore italiano Marco Melgrati

La triste verità della vita moderna in una serie di illustrazioni | Marco Melgrati

La società odierna è caratterizzata da infinite contraddizioni, irrisolvibili paradossi, esasperazioni al limite della follia.

Non è la prima volta che un disegnatore prova a rappresentare il lato doppio della vita moderna. E allo stesso tempo vengono rappresentati i vantaggi che portano la tecnologia e il progresso, e gli svantaggi e l’alienazione che a volta possono derivarne.

Vignettisti e illustratori come l’austriaco Gerhard Haderer, il britannico John Holocraft, o il polacco Pawel Kuckzynski hanno già tentato l’impresa, dando la propria visione della realtà attuale, ognuno seguendo il proprio stile.

Ci ha provato anche un disegnatore italiano che vive a Città del Messico, Marco Melgrati, classe 1984.

Utilizzando un misto di strumenti di lavoro, oltre ad alcuni programmi digitali, Melgrati illustra il narcisismo, la mancanza di autostima, la solitudine, la violenza e la menzogna. Tutti – o quasi – i sentimenti che ogni essere vivente del Ventunesimo secolo prova almeno una volta nella vita.

Com’è facile immaginare, il più delle volte le illustrazioni rimandano alla piega ossessiva e controversa che sta prendendo il rapporto che le persone hanno con la tecnologia e, in particolare, con i social media.

Altre volte, invece, i disegni illustrano i peggiori sentimenti che da sempre caratterizzano l’umanità, come la corruzione, il razzismo, l’avidità e l’ipocrisia.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Ti potrebbe interessare
TV / X Factor 2023 Live, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 30 novembre
Cinema / “Giorni felici”, il film di Simone Petralia dall’11 dicembre al cinema
Cronaca / Polmoniti nei bambini, l’infettivologo: “La resistenza agli antibiotici? Colpa di chi li ha usati in maniera demenziale durante il Covid”
Ti potrebbe interessare
TV / X Factor 2023 Live, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 30 novembre
Cinema / “Giorni felici”, il film di Simone Petralia dall’11 dicembre al cinema
Cronaca / Polmoniti nei bambini, l’infettivologo: “La resistenza agli antibiotici? Colpa di chi li ha usati in maniera demenziale durante il Covid”
Cronaca / Il Covid torna a correre, l’infettivologo lancia l’allarme: “La guardia è stata abbassata, sarà un inverno pesante”
Lotterie / Estrazione Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti estratti oggi giovedì 30 novembre 2023
Lotterie / Simbolotto, estrazione di oggi 30 novembre 2023 | Lotto
Lotterie / Estrazione Superenalotto oggi 30 novembre 2023: i numeri vincenti
Cronaca / Lo sfogo di Elena Cecchettin sui social: “Non preoccupatevi, le parole non mi toccano”
Cronaca / I manifesti shock di CasaPound con il volto di Turetta
Costume / Horeca: come valorizzare al meglio gli spazi open air