La triste verità della vita moderna in una serie di illustrazioni

Esasperazione e contraddizioni: la triste verità della vita moderna in una serie di controverse illustrazioni del disegnatore italiano Marco Melgrati
La triste verità della vita moderna in una serie di illustrazioni | Marco Melgrati
La società odierna è caratterizzata da infinite contraddizioni, irrisolvibili paradossi, esasperazioni al limite della follia.
Non è la prima volta che un disegnatore prova a rappresentare il lato doppio della vita moderna. E allo stesso tempo vengono rappresentati i vantaggi che portano la tecnologia e il progresso, e gli svantaggi e l’alienazione che a volta possono derivarne.
Vignettisti e illustratori come l’austriaco Gerhard Haderer, il britannico John Holocraft, o il polacco Pawel Kuckzynski hanno già tentato l’impresa, dando la propria visione della realtà attuale, ognuno seguendo il proprio stile.
Ci ha provato anche un disegnatore italiano che vive a Città del Messico, Marco Melgrati, classe 1984.
Utilizzando un misto di strumenti di lavoro, oltre ad alcuni programmi digitali, Melgrati illustra il narcisismo, la mancanza di autostima, la solitudine, la violenza e la menzogna. Tutti – o quasi – i sentimenti che ogni essere vivente del Ventunesimo secolo prova almeno una volta nella vita.
Com’è facile immaginare, il più delle volte le illustrazioni rimandano alla piega ossessiva e controversa che sta prendendo il rapporto che le persone hanno con la tecnologia e, in particolare, con i social media.
Altre volte, invece, i disegni illustrano i peggiori sentimenti che da sempre caratterizzano l’umanità, come la corruzione, il razzismo, l’avidità e l’ipocrisia.