“La liberazione di Annick”, il progetto fotografico che affronta il tema della violenza contro le donne

Il progetto fotografico "La liberazione di Annick"
L’Agenzia UN-Women stima che circa il 35% delle donne nel mondo abbia subito abusi fisici e/o sessuali almeno una volta nella vita e che il 43% circa abbia subito una forma di violenza psicologica. Queste cifre danno l’idea di quanto questo fenomeno sia diffuso, tanto nei paesi sviluppati quanto in quelli in via di sviluppo.
Il mio interesse per i diritti delle donne ed il rispetto della loro integrità fisica e psichica è strettamente connesso al mio percorso personale e culturale. Nata e cresciuta in un piccolo villaggio del sud Italia dove, ancora oggi, le donne sono spesso relegate a compiti domestici e familiari, intendo contribuire e sostenere la causa dei diritti delle donne attraverso il mio lavoro.
La liberazione di Annick affronta il tema della violenza contro le donne e ne mette in scena il lento processo di “liberazione” osservato da diversi punti di vista.
La sequenza fotografica ha l’obiettivo di esplorare l’universo intimo e psicologico di una donna che vive emozioni differenti e contrastanti – paura, rassegnazione, disperazione, oppressione, fino al momento in cui decide di impegnarsi per la sua riaffermazione e liberazione.