Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Il paradiso terrestre che rischia di scomparire

Immagine di copertina

Negli ultimi 30 anni è andata perduta oltre la metà della Grande barriera corallina, un ecosistema unico classificato come patrimonio dell'umanità

Negli ultimi 30 anni è andata perduta oltre la metà della Grande barriera corallina. Nonostante la continua erosione, è ancora la più grande barriera di coralli al mondo e si estende per oltre 2.300 chilometri, parallela alla costa nordorientale dell’Australia. Secondo quanto riporta l’organizzazione ambientalista Greenpeaceè l’ecosistema che ospita il maggior numero di specie animali e vegetali della terra. 

Il 1 luglio l’Unesco ha annunciato di non voler includere la barriera corallina nella lista dei patrimoni dell’umanità a rischio, cedendo alle pressioni dell’Australia. Se la proposta fosse stata approvata, il governo australiano avrebbe dovuto limitare le sue attività marittime, l’espansione urbana lungo le coste e l’estrazione di carbone nella regione di Queensland. 

Con questa decisione, l’Unesco ha voluto premiare gli sforzi del governo australiano nel limitare le attività portuali sulla costa orientale e l’introduzione di un divieto sugli scarichi di detriti in mare.

Il fotografo Reuters David Gray si è recato nell’isola Lady Elliot, nella punta meridionale della Grande barriera corallina. Si tratta della parte meglio preservata della barriera ed è proprio qui che l’Unesco ha inviato il suo team di esperti ad analizzare i fondali marini

Felicity Wishart, direttore della campagna Great Barrier Reef per l’organizzazione Australian Marine Conservation Society, ha detto a Gray che non si tratta di un caso: “Questa è l’isola più bella del sistema corallino. Si trova nella parte esterna, mentre i danni più consistenti si trovano vicino alla terraferma”.

Diversi scienziati hanno confermato che la barriera è “in condizioni povere e sta deteriorando”, come riporta il quotidiano The Guardian. La causa principale è il cambiamento climatico, a cui si aggiungono l’inquinamento dalla terraferma, i cicloni e le stelle di mare che si attaccano ai coralli.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Nicola Gratteri a TPI: “Brusca non si è pentito, è libero per legge”
Cultura / Roma finalmente si apre alle mostre sulla Moda
Lotterie / Estrazione Million Day di oggi, 23 giugno 2025: i numeri vincenti di lunedì
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Nicola Gratteri a TPI: “Brusca non si è pentito, è libero per legge”
Cultura / Roma finalmente si apre alle mostre sulla Moda
Lotterie / Estrazione Million Day di oggi, 23 giugno 2025: i numeri vincenti di lunedì
Cronaca / La sorella del killer di Villa Pamphili: “È uno psicopatico, cercò di uccidere anche uno dei nostri fratelli”
Cronaca / L'audio shock sul delitto di Garlasco: "Il testimone Muschitta? È stato minacciato"
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di domani per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Martedì 24 giugno 2025
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di domani per Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine | Martedì 24 giugno 2025
Cultura / È morto Arnaldo Pomodoro, lo scultore italiano noto per le sue sfere di bronzo
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Viaggi / Casa Batlló a Barcellona: l’imperdibile capolavoro di Gaudì svela i suoi segreti