Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Atterra a San Francisco l’aereo a energia solare che farà il giro del mondo

Immagine di copertina

Il velivolo "Solar Impulse 2", dopo aver attraversato la baia californiana, proseguirà la sua trasvolata per arrivare a destinazione ad Abu Dhabi

Dopo tre giorni di volo, l’aereo a energia solare impegnato nel giro del mondo ha concluso la traversata del Pacifico. L’aereo svizzero Solar Impulse 2 è atterrato sabato 23 aprile a San Francisco dopo aver sorvolato la baia californiana e il Golden Gate.

Il Solar Impulse 2 è il frutto del pionieristico progetto dello svizzero Bertrand Piccard, alla guida del velivolo, che per tre giorni e tre notti  ha sorvolato i cieli delle Hawaii senza alcun bisogno di carburante, alimentato solo da energia pulita e ha percorso 4.528 chilometri, con una velocità da crociera tra i 50 e i 100 chilometri all’ora.

L’aereo è in fibra di carbonio e ha un’apertura alare di 72 metri, più grande di quella di un Boeing 747, ma con un peso di appena 2.300 kg, più o meno come un Suv, contro le 180 tonnellate del “Jumbo Jet”. Sulle ali trovano posto più di 17mila celle fotovoltaiche in silicio, che danno energia a 4 motori elettrici e caricano oltre 630 kg di batterie al litio.

Nel luglio del 2015, il progetto subì una brusca battuta d’arresto a causa di gravi danni alle batterie, durante il volo dal Giappone alle Hawaii.

L’aereo solare partì dalla località giapponese di Nagoya il 28 giugno del 2015 e aveva realizzato un volo record di cinque giorni e cinque notti, per un totale di quasi 118 ore e circa 8.900 chilometri. Ma una volta arrivato nelle isole statunitensi fu costretto a fermarsi 300 giorni per consentire la riparazione dei danni. 

Dopo l’atterraggio di sabato effettuato sulla baia di San Francisco, l’aereo a energia solare proseguirà la sua trasvolata verso New York, poi farà tappa in Europa meridionale o in Africa del nord in base alle condizioni meteo e, se tutto andrà secondo i piani, concluderà il suo viaggio da record mondiale a Abu Dhabi.



Ti potrebbe interessare
TV / Grande Fratello 2023-2024, nomination: chi è stato nominato oggi, 21 settembre
TV / Grande Fratello 2023-2024, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 21 settembre
Lotterie / Simbolotto, estrazione di oggi 21 settembre 2023 | Lotto
Ti potrebbe interessare
TV / Grande Fratello 2023-2024, nomination: chi è stato nominato oggi, 21 settembre
TV / Grande Fratello 2023-2024, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 21 settembre
Lotterie / Simbolotto, estrazione di oggi 21 settembre 2023 | Lotto
Lotterie / Estrazione Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti estratti oggi giovedì 21 settembre 2023
Lotterie / Estrazione Superenalotto oggi 21 settembre 2023: i numeri vincenti
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 21 settembre 2023
Opinioni / Vi spiego perché Salvini è un bluff sulla sicurezza stradale (di A. Casu)
Cronaca / Peste suina in Lombardia, allarme per i contagi: 33mila maiali abbattuti
TV / La memoria delle emozioni: il documentario su Rai 3