Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il video che mostra com’è cambiata New York dagli anni Trenta a oggi

Immagine di copertina

La rivista The New Yorker ha messo a confronto alcuni filmati della Grande Mela risalenti agli anni Trenta con gli stessi luoghi ripresi oggi

New York, la Grande Mela, è stata un’indiscussa protagonista dell’immaginario mondiale soprattutto a partire dall’inizio del Novecento, quando divenne sempre più grande e la sua architettura cominciò a simboleggiare sempre di più la modernità e il progresso.

Già a partire dai primi anni del secolo, quando le tecniche cinematografiche erano ancora agli albori, Manhattan e dintorni vennero immortalati in diversi filmati che ne presentavano i grattacieli, le strade con le prime automobili, i tanti pendolari e la frenetica vita cittadina.

Da allora le cose non hanno fatto che diventare più frenetiche, e la rivista The New Yorker ha pensato di mettere a confronto alcuni filmati risalenti agli anni Trenta con gli stessi luoghi ripresi oggi, in modo da creare un confronto fianco a fianco sullo schermo e rendersi conto di come si sia modificato il panorama in circa ottant’anni.

Ecco il video del New Yorker:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta