Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

A marzo gli Usa hanno testato missile ipersonico, pochi giorni dopo il lancio del russo Kinzhal

Immagine di copertina

Usa hanno testato missile ipersonico

A metà marzo, gli Usa hanno testato un missile ipersonico, ma non ne hanno dato notizia per evitare di alimentare la tensione con la Russia, già alle stelle per l’invasione dell’Ucraina. L’Hypersonic Air-breathing Weapon Concept (HAWC) è stato lanciato da un bombardiere B-52 al largo della costa occidentale. Il test, secondo una fonte del Pentagono che ha parlato alla Cnn, ha seguito di pochi giorni il lancio russo di un missile ipersonico Kinzhal, alla vigilia della partenza del presidente Biden per l’Europa.

I missili ipersonici sono progettati per il volo all’interno dell’atmosfera terrestre a velocità superiore almeno di cinque volte quella del suono. Sono difficili da individuare per il nemico, capaci di raggiungere in pochi minuti bersagli posti all’altro capo del pianeta, in grado di manovrare attraverso diverse altitudini, e impossibili da neutralizzare con i normali sistemi antimissile.

Su questo terreno però Washington è in netto ritardo visto che la Russia ha già testato i suoi missili mentre la Cina sta sviluppando due missili simili, uno dei quali dichiarato operativo l’anno scorso: il Df-Zf, un glider montato su un missile balistico a medio raggio, capace di raggiungere una velocità compresa tra mach 5 e mach 10, e come per il competitore russo, pensato per trasportare testate nucleari, ma anche per essere usato senza testata esplosiva.

I missili ipersonici Kinzhal

Tra i punti di forza dell’arma c’è l’alta velocità che può raggiungere, stimata in prossimità del bersaglio tra 10.620 e 12.250 km/h (Mach 10), con la possibilità di compiere manovre evasive che consentono di eludere la controffensiva. Lungo circa nove metri con un diametro di un metro, ha una gittata massima tra i 1.500 e i 2.000 chilometri. Ha un peso di lancio di circa 4.300 chili e può disporre di differenti tipi di testata: convenzionale, termonucleare e termobarica. “Il suo ruolo nella deterrenza non nucleare è nelle prime fasi di una escalation. Tutttavia è inteso primariamente come arma nucleare”, si legge in un recente articolo del Center for Strategic and International Studies.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12