Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Unione Europea dice no alla detenzione di migranti irregolari

Immagine di copertina

Gli extracomunitari irregolari che passano un confine interno o escono dall’area Schengen dovranno essere rimpatriati ma non arrestati

La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i migranti irregolari che entrano in uno stato membro attraverso i confini interni all’area Schengen non potranno essere arrestati per questo motivo.

I migranti dovranno invece essere rimandati al paese di provenienza, secondo la cosiddetta “direttiva rimpatri”. Tale direttiva stabilisce che un paese dell’Unione Europea “deve emettere una decisione di rimpatrio nei confronti di qualunque cittadino non comunitario il cui soggiorno nel suo territorio sia irregolare”.

La direttiva non si applica in caso di pericolo di vita e il rimpatrio può essere effettuato solo attraverso misure coercitive proporzionate, che non eccedano un uso ragionevole della forza.

Inoltre, la norma stabilisce che il migrante regolare ha fino a 30 giorni di tempo per lasciare lo stato membro volontariamente.

La sentenza della Corte Ue nasce dal caso di Selina Affum, una migrante ghanese arrestata dopo essere entrata irregolarmente in Francia con dei documenti falsi che ne attestavano la nazionalità belga.

La Corte ha stabilito che “la direttiva rimpatri impedisce la detenzione di cittadini extracomunitari che non sono stati sottoposti alla procedura di rimpatrio solo per essere entrati illegalmente nel territorio di uno stato membro attraverso un confine interno all’area Schengen”.

Tuttavia, vi sono delle eccezioni: i migranti irregolari potranno essere tenuti in custodia fino a un massimo di 18 mesi in caso di rischio concreto di fuga o in caso di recidività, quando già fosse stato emesso in precedenza un divieto di ingresso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Ti potrebbe interessare
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Esteri / Le sequestrano il cellulare, 14enne dà fuoco al dormitorio e uccide 19 studentesse: tragedia in Guyana