Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un’app per ricordare la Palestina

Immagine di copertina

Si chiama iNakba e permetterà di individuare ogni villaggio arabo abbandonato o distrutto da Israele nella guerra del 1948

Si celebrerà il 15 maggio il 66esimo anniversario della Nakba, la “catastrofe”, cioè l’espulsione degli arabi palestinesi dalle proprie terre durante la guerra d’indipendenza israeliana.

Per ricostruire la memoria di quei territori, un’organizzazione di Tel Aviv, Zochrot – che significa, appunto, “ricordare” –, ha pensato alla creazione di un’app: iNakba.

Permetterà di individuare ogni villaggio arabo abbandonato o distrutto in quegli anni, su una mappa interattiva, conoscerne la storia (tra cui, in molti casi, la presenza ebraica che l’ha sostituito), e aggiungere foto, commenti e dati.

La forza del progetto sta nell’usare lo strumento della ricostruzione storica declinato nel più moderno dei device. La missione che l’associazione si pone è annullare la cancellazione e le narrazioni nutrite da negazione e propaganda. I fatti di base sono difficilmente contestabili, sebbene i numeri continuino a essere controversi –– nell’arco di quegli anni ci sarebbero stati infatti più di 700 mila profughi dai confini israeliani, e tra i 400 e i 500 i villaggi arabi cancellati, spopolati, occupati, rinominati.

L’iniziativa di Zochrot – che si occupava di tour tematici in questi territori già prima di ideare l’applicazione – arriva in una fase di nuovo complicata, per la storia della regione. La rinnovata pace tra Olp e Hamas ha portato la diplomazia di Tel Aviv alla decisione di sospendere i negoziati, che già stentavano a decollare. Il gabinetto ristretto di Netanyahu ha ora anche inasprito le sanzioni economiche contro l’Autorità Nazionale Palestinese

Il primo ministro israeliano, nel frattempo, sta anche insistendo per istituire una nuova legge Fondamentale – così è chiamata l’impalcatura normativa che supplisce alla costituzione –, che “definisca Israele, come ‘Stato Nazionale del popolo ebraico’”. Netanyahu lo ha ribadito proprio da Viale Rothschild a Tel Aviv dove, il 15 maggio 1948, Ben Gurion annunciò la nascita dello stato di Israele.

L’iniziativa è particolarmente insidiosa e arriva in una fase in cui il paese sta subendo il ritorno delle violenze dell’ala ultranazionalista contro la minoranza araba (profanazioni di chiese e moschee, attacchi contro campi e beni palestinesi, minacce, intimidazioni).

Alcuni israeliani hanno accolto positivamente la nuova app per iPhone. “Noi abbiamo solo da guadagnare nel conoscere la storia palestinese”, hanno commentato, convinti che la consapevolezza e la memoria siano l’unica speranza per avviare un processo di pace.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran