Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Russia spaventa l’Europa: “Nube radioattiva diretta nel continente dopo la distruzione di un deposito di munizioni in Ucraina

Immagine di copertina

Un deposito di munizioni all’uranio impoverito inviate dagli alleati occidentali in Ucraina è stato distrutto in un bombardamento russo: lo ha annunciato il capo del Consiglio di Sicurezza russo, Nikolai Patrushev, citato dall’agenzia di stampa del Cremlino Ria Novosti. L’attacco ha però sollevato una nube tossica che in un primo momento si temeva potesse essere addirittura radioattiva. Patrushev aveva infatti detto che in Polonia era già stato registrato “un aumento delle radiazioni”.

L’agenzia polacca per l’atomo ha però escluso questa eventualità, spiegando anche un grafico fatto circolare da Mosca che avrebbe testimoniato l’aumento delle radiazioni elettromagnetiche nella città ucraina di Khmelnytsk, dove è avvenuto l’attacco. Il grafico non è stato contraffatto, perché proviene dai dati del Sistema europeo di monitoraggio delle radiazioni (Eurdep). È semplicemente vecchio: rivela infatti un aumento relativo allo scorso 11 maggio, due giorni prima del bombardamento, quando la radiazione nella zona passò da circa 100 a oltre 140 nano Sievert all’ora.

Un incremento non solo non preoccupante per l’uomo, ma neanche collegabile alla “presenza di uranio impoverito”. Semmai, dicono gli esperti, “è caratteristico dei processi naturali che si verificano, ad esempio, durante le precipitazioni”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare