Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Turchia mette a disposizione i suoi soldati per difendere il Qatar

Immagine di copertina

Il parlamento turco ha approvato una legge che ratifica l'accordo di reciproco soccorso tra i due paesi in caso di aggressioni esterne

Giovedì 8 giugno il parlamento della Turchia ha approvato con procedura straordinaria la legge che ratifica un accordo tra il presidente Tayyip Erdogan Erdogan e il sovrano del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani.

Grazie al provvedimento, Erdogan ha disposto che i soldati di Ankara possano essere dispiegati in una base vicino a Doha, legando Turchia e Qatar in un accordo di reciproco soccorso in caso di aggressioni esterne. La Turchia è così pronta a schierare nel paese un contingente di 5mila uomini, tra soldati e addestratori, che potrebbe aumentare a 15 mila.

La Turchia ha mantenuto buone relazioni con il Qatar, paese che dal 5 giugno è al centro del blocco delle relazioni diplomatiche da parte di diversi paesi del Golfo, che ha creato una delle più grandi crisi nella regione degli ultimi anni.

Arabia Saudita, Egitto, Bahrain e Emirati Arabi, seguite da Libia, Yemen, Maldive, Mauritius e Mauritania, avevano interrotto i rapporti diplomatici con il Qatar, accusandolo di destabilizzare la regione e appoggiare gruppi terroristici incluso il sedicente Stato islamico.

“L’isolamento del Qatar non risolverà alcun problema legato al terrorismo”, ha detto Erdogan. Il presidente turco, che da tempo ha cercato di svolgere il ruolo di mediatore, ha dichiarato che Ankara farà tutto il possibile per porre fine alla crisi diplomatica.

Il blocco delle relazioni diplomatico è l’ultima tappa di una controversia sul sostegno del Qatar ai Fratelli musulmani, il più antico movimento islamista del mondo, e del presunto appoggio di Doha all’Iran, nemico degli altri paesi del Golfo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Ti potrebbe interessare
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger
Esteri / Covid, boom di casi in Austria: raccomandato l’uso delle mascherine
Esteri / Guerra Israele-Hamas, uccisi il piccolo Kfir col fratellino Bibas e la madre
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”