Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trump vuole mandare 14mila nuovi soldati in Medio Oriente per contrastare l’Iran

Immagine di copertina

Trump vuole mandare 14mila nuovi soldati in Medio Oriente

La Casa Bianca ha intenzione di aumentare significativamente la presenza militare degli Stati Uniti in Medio Oriente, inviando decine di navi, attrezzature militari e un contingente di 14mila nuovi soldati. L’obiettivo di un dispiegamento di forze così grande è il contrasto dell’influenza dell’Iran nella regione. A rivelare i piani dell’Amministrazione Trump è il Wall Street Journal che cita fonti del governo. Una decisione definitiva da parte del presidente degli Stati Uniti dovrebbe arrivare entro fine anno. Si tratta di un raddoppiamento del numero dei soldati Usa che sono stati inviati nella regione dal maggio scorso.

All’inizio del mese di novembre gli Stati Uniti avevano imposto nuove sanzioni sull’Iran, colpendo il settore edilizio e il commercio di alcuni materiali utilizzati nell’ambito del programma nucleare di Teheran, come aveva reso noto il segretario di Stato americano Mike Pompeo. Lo scopo di queste nuove sanzioni è quello di fermare lo sviluppo del programma nucleare iraniano

Nei giorni scorsi invece il presidente Usa si era schierato con i manifestanti iraniani, che da settimane sono impegnati in massicce proteste anti-governative. Il presidente americano Donald Trump ha definito “terribile” che “molti” iraniani siano stati “uccisi per il solo fatto di aver manifestato”.

Le proteste erano iniziate circa 3 settimane fa, scatenate dai rincari della benzina. Si è trattato delle più gravi violenze nei 40 anni di Repubblica islamica. Teheran ha ammesso che le forze di sicurezza hanno sparato e ucciso alcuni manifestanti. A dirlo è stata la televisione di Stato, senza tuttavia fornire alcuna cifra precisa, mentre le autorità insistono nell’affermare che le forze di sicurezza non hanno preso di mira dimostranti pacifici, ma bande di facinorosi e “teppisti”.

Di tutt’altro avviso il presidente americano Donald Trump, secondo il quale il regime iraniano è responsabile della morte di “migliaia” di persone “per il solo fatto di aver manifestato”. Una cosa “terribile”, ha aggiunto l’inquilino della Casa Bianca. Ieri Amnesty International aveva fornito un bilancio aggiornato di almeno 208 uccisi, ma avvertendo che si tratta soltanto di vittime accertate, mentre il numero reale potrebbe essere di molto superiore.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Ti potrebbe interessare
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo
Esteri / Accordi di Abramo, folgorati sulla via di Damasco: così la corsa alla ricostruzione in Siria può far fallire la normalizzazione tra Israele e gli Stati arabi
Esteri / Le sequestrano il cellulare, 14enne dà fuoco al dormitorio e uccide 19 studentesse: tragedia in Guyana
Esteri / “Pronti a collaborare a un nuovo livello”: Russia e Cina rafforzano i loro rapporti