Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il test scientifico per capire quanti colori distinguiamo

Immagine di copertina

A chi effettua il test viene richiesto di sistemare alcune caselle nell’ordine corretto di tonalità per sapere quanto è accurata la nostra percezione del colore

Il test Farnsworth-Munsell è un metodo sviluppato negli anni Quaranta per testare l’apparato ottico umano, e in particolare la percezione dei colori.

Il test fu sviluppato da Dean Farnsworth, un medico e comandante della marina militare statunitense, che durante la seconda guerra mondiale apportò delle modifiche a un sistema di categorizzazione dei colori già realizzato dal professor Albert H. Munsell nei primi anni del Ventesimo secolo.

È costituito da 100 caselle colorate divise in quattro gruppi da 25 ciascuno: il primo gruppo copre le tonalità tra l’arancione e il magenta, il secondo quelle tra il giallo e il verde, il terzo quelle tra il blu e il viola e il quarto quelle tra il viola e il magenta.

A chi effettua il test viene richiesto di sistemare le caselle nell’ordine corretto di tonalità per ogni gruppo, e una volta sistemate tutte le caselle i risultati permettono di sapere quanto è accurata la nostra percezione delle variazioni di colore.

Zero è il massimo, e corrisponde alla capacità di distinguere perfettamente tutte e 100 le tonalità, mentre 100 è il risultato peggiore, che corrisponde a un daltonismo totale. Un punteggio perfetto dovrebbe avere questo aspetto:

Da qualche anno il test, usato per decenni dagli ottici, è disponibile anche su internet, e chiunque può mettersi alla prova su questo sito.

Naturalmente le condizioni di luce e le impostazioni del monitor del computer possono alterare i risultati, ma in mancanza di un set reale per il test, può essere comunque un metodo divertente per testare le proprie capacità visive.

È possibile svolgere il test qui, trascinando le caselle con il mouse e poi cliccando su “Score test” una volta sistemate nel giusto ordine.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia