Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:43
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il presunto tentativo di colpo di stato in Montenegro era stato organizzato dai nazionalisti russi

Immagine di copertina

Il magistrato che indaga sul caso ha dichiarato che un gruppo di nazionalisti aveva pianificato di entrare nel parlamento e di uccidere il primo ministro

Dietro il presunto tentativo di colpo di stato in Montenegro, che tra l’altro prevedeva l’assassinio del primo ministro filo-occidentale a causa dell’intenzione del suo governo di unirsi alla Nato, c’erano i nazionalisti russi.

A sostenerlo è il magistrato responsabile delle indagini Milivoje Katnić. Secondo Katnić un gruppo criminale di “nazionalisti provenienti dalla Russia” avrebbe pianificato di entrare nel parlamento montenegrino il giorno delle elezioni, uccidere il primo ministro Milo Đukanović e mettere al potere la coalizione filo-russa.

Il 16 ottobre le autorità del Montenegro hanno arrestato circa 20 cittadini serbi e montenegrini, incluso un ex comandante delle forze speciali serbe. Alcuni di loro erano volontari che hanno combattuto insieme ai ribelli filo-russi nell’Ucraina orientale e sono ancora in custodia.

La Russia nega qualsiasi coinvolgimento ma non è un mistero che abbia supportato il partito patriottico che si oppone al piano del Montenegro di entrare nella Nato.

“Non abbiamo alcuna prova di un coinvolgimento della Russia, ma sappiamo che due nazionalisti provenienti dalla Russia erano gli organizzatori del piano”, ha detto Katnić ai giornalisti.

Le autorità serbe hanno comunicato di aver espulso un imprecisato numero di russi che monitoravano i movimenti del premier Milo Đukanović dal territorio serbo.

Secondo Katnić cinquecento persone volevano entrare in Montenegro la notte delle elezioni per “causare violenze e utilizzare cecchini di professione per uccidere il primo ministro e impedire l’adesione del Montenegro nell’Alleanza Atlantica”.

L’ingresso del Montenegro nella Nato significherebbe per la Russia perdere un accesso strategico al mar Adriatico e un alleato nei Balcani.

Il vice segretario generale della Nato Rose Gottemoeller, che ha visitato il Montenegro la scorsa settimana, ha detto che la nazione potrebbe diventare membro della Nato nella primavera del 2017 dopo che tutti i parlamenti dei 28 stati dell’Alleanza Atlantica avranno ratificato l’accordo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta