Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

A Taiwan il primo presidente donna della storia

Immagine di copertina
Credit: AFP/Getty Images

La leader del partito d'opposizione era stata eletta il 16 gennaio scorso. Oggi Tsai Ing-wen ha prestato giuramento davanti a 20mila persone

Venerdì 20 maggio del 2016 Tsai Ing-wen ha giurato come nuovo presidente di Taiwan. La leader del principale partito d’opposizione taiwanese era stata eletta alla carica presidenziale il 16 gennaio scorso. Sarà la prima donna a rivestire questo ruolo nella storia del paese.

Davanti a 20mila persone assiepate all’esterno del palazzo presidenziale a Taipei, Tsai Ing-wen, 59 anni, ex docente universitaria, ha alzato la mano destra e ha pronunciato la formula rituale con la quale ha giurato fedeltà al suo paese. Dopo il giuramento, ha ricevuto i sigilli ufficiali della Repubblica di Cina e ha poi salutato la folla.

Nel suo discorso ufficiale, Tsai ha auspicato un dialogo positivo con Pechino, sottolineando che “lo sviluppo stabile e pacifico delle relazioni fra le due sponde debbano essere costantemente stimolati”, invitando entrambe le parti “a impegnarsi in un dialogo positivo, per il beneficio di tutti”.

Il 16 gennaio scorso il partito democratico progressista di Taiwan (DDP) ha vinto le elezioni, ottenendo una schiacciante vittoria sullo storico partito del Kuomintang, il partito nazionalista cinese.

Il partito d’opposizione a Taiwan, a favore dell’indipendenza dalla Cina, ha vinto le elezioni con un voto che rischia di compromettere i rapporti diplomatici con Pechino.

La nuova presidente taiwanese dovrà affrontare diverse sfide nel corso del suo mandato: in primo luogo, dovrà essere in grado di trovare un equilibrio fra l’ideologia indipendentista e anti-cinese che l’ha guidata fino alla vittoria e gli interessi di una super-potenza quale è la Cina, primo partner commerciale di Taiwan.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”
Esteri / Migranti, ancora un naufragio al largo della Tunisia: erano diretti a Lampedusa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Infastidita dai rumori, dà fuoco alla casa del vicino: il palazzo esplode e lei è l’unica a morire nell’incendio
Esteri / Proiettili all’uranio impoverito, Mosca: “Si porta l’umanità all’Armageddon”
Esteri / Migranti, ancora un naufragio al largo della Tunisia: erano diretti a Lampedusa
Esteri / Sorprende il padre malato dandogli segretamente rene: quando lo scopre lui scoppia in lacrime
Esteri / Carla Bruni posta una foto in mezzo ai rifiuti di Parigi: “Grazie Hidalgo”
Esteri / Per punirlo, papà costringe il figlio a giocare per 17 ore ai videogiochi senza dormire
Esteri / Asteroide grande come il Colosseo Quadrato sfiorerà la terra il 27 marzo
Esteri / Londra rivela: “Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito”. L’ira di Mosca: “Scontro nucleare a un passo”
Esteri / Adottano un cane e dopo due anni scoprono che è un orso: “Era insaziabile”
Esteri / Londra, il report che inguaia Scotland Yard: “Poliziotti razzisti, omofobi e misogini”