Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La suprema corte egiziana conferma dieci condanne a morte per le violenze allo stadio di Port Said

Immagine di copertina

Negli scontri avvenuti a febbraio 2010 durante una partita di calcio morirono 73 tifosi. I Fratelli musulmani accusarono i sostenitori del deposto rais Hosni Mubarak

La Corte superiore egiziana ha confermato il 20 febbraio le condanne a morte per dieci uomini accusati di aver preso parte agli scontri avvenuti l’1 febbraio 2010, nello stadio di Port Said, nel nord est del paese.

Le violenze scoppiarono mentre era in corso la partita di calcio tra la squadra locale e una dei club più quotati del campionato egiziano, l’Al-Masry, per poi degenerare alla fine del match in una maxi rissa durante un’invasione di campo.

Negli scontri morirono 73 tifosi, 47 le persone arrestate dalla polizia. Il governo del Cairo definì la vicenda come “il peggior disastro della storia del calcio egiziano”. Vista la lunga storia di ostilità tra le tifoserie delle due squadre, sfociata più volte in violenti scontri, tutti i media del paese parlarono di “guerra pianificata”, ma alcuni partiti imputarono i fatti di Port Said al movente politico. In particolare, i Fratelli musulmani puntarono il dito contro i sostenitori del deposto presidente Hosni Mubarak.

Le indagini chiarirono che la maggior parte delle vittime furono schiacciate dalle migliaia di persone in fuga dalla struttura. Altre furono scaraventate dalle tribune dello stadio.

L’altra Corte egiziana ha anche confermato la condanna di altre 39 persone, con pene comprese tra i 15 e gli cinque anni di carcere. 

Tre anni dopo, l’8 febbraio del 2015, violentissimi scontri si verificarono al Cairo tra gli ultrà del club Zamalek e le forze di polizia, nei pressi dello stadio principale della capitale egiziana. Il bilancio fu di 22 morti e decine di feriti.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Ti potrebbe interessare
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Nuove immagini di miliziani di Hamas che si arrendono
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”