Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La storica visita di Obama a Hiroshima

Immagine di copertina

Il presidente statunitense, al termine del summit del G7 a Ise-Shima, si è recato al memoriale delle vittime della bomba atomica sganciata dagli Usa nell'agosto 1945

Barack Obama, il primo presidente americano in carica a visitare Hiroshima, si è recato oggi, al termine del summit del G7 a Ise-Shima, al memoriale delle vittime della prima bomba atomica sganciata dagli Usa il 6 agosto 1945.

Obama ha deposto una corona di fiori nel Parco della pace come gesto simbolico che sancisce l’alleanza tra Tokyo e Washington. Il presidente degli Stati Uniti ha ribadito in questa storica occasione l’impegno all’abolizione delle armi nucleari.

“Forse in una vita non saremo in grado di eliminare tutti gli armamenti nucleari e non bloccheremo tutte le catastrofi nel mondo, ma dobbiamo fare di tutto per distruggere gli armamenti o per bloccare gli acquisti da parte di fanatici di queste armi”, ha detto.

“Settantuno anni fa la morte è arrivata dal cielo e il mondo è cambiato. La guerra nucleare ha raggiunto qui il suo picco peggiore”, ha proseguito il presidente Usa. 

La bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto 1945 aveva provocato migliaia di vittime. Successivamente un secondo ordigno nucleare era stato lanciato su Nagasaki, il 9 agosto.

Il Giappone si arrese tre giorni dopo, ponendo così fine definitivamente alla Seconda guerra mondiale. 

Obama aveva già annunciato in precedenza che non avrebbe fatto le scuse ufficiali al Giappone. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”