Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:43
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Gli Stati Uniti posizionano un sistema anti-missili in Corea del Sud

Immagine di copertina

Il sito scelto per il Thaad è a 250 chilometri a sud della capitale Seoul e servirà a contrastare la minaccia nucleare rappresentata da Pyongyang

Gli Stati Uniti stanno posizionando il sistema di difesa anti-missili Terminal High Altitude Area Defense (Thaad) in Corea del Sud. L’operazione militare, cominciata il 26 aprile, ha suscitato proteste tra gli abitanti locali e critiche da parte della Cina. 

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il dislocamento di questo sistema di difesa è stato comunicato dal ministro della Difesa sudcoreano che ha parlato di un sito a 250 chilometri a sud di Seoul. “La Corea del Sud e gli Stati Uniti stanno lavorando per assicurare l’operatività del sistema Thaad in risposta alla minaccia nucleare e missilistica della Corea del Nord”, si legge in un comunicato del ministero. Inizialmente l’entrata in attività del Thaad era prevista per la fine del 2017.

Dal punto di vista della Cina, questa operazione è un danno alla sicurezza a causa del controllo radar che potrà essere stabilito sul suo territorio. “La Cina chiede agli Stati Uniti e alla Corea del Sud di ritirare i sistemi militari e di bloccare le azioni che peggiorano tensioni nella regione e danneggiano gli interessi strategici della Cina”, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Geng Shuang.

La posizione della Cina rispetto alla Corea del Nord è stata al centro di diversi confronti internazionali. Il presidente Trump aveva dichiarato di essere pronto all’azione militare contro Pyongyang con o senza il sostegno della Cina che invece preferisce una soluzione pacifica alla crisi coreana.

Le proteste contro il Thaad hanno coinvolto circa 200 manifestanti che si sono scontrati anche con la polizia. Negli scontri dieci manifestanti sono rimasti feriti.

Il sistema di difesa missilistico non rappresenta comunque l’unica azione militare condotta dagli Stati Uniti nell’area. Dopo una prima erronea comunicazione a riguardo, anche la portaerei Carl Vinson si dirigerà verso le acque della penisola coreana.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta