Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Gli americani non credono più che gli Stati Uniti siano la più grande nazione al mondo

Immagine di copertina

Nel 2014, solo il 28 per cento degli americani ha ritenuto che gli Stati Uniti fossero la migliore nazione al mondo, in calo del 10 per cento rispetto a tre anni prima

Will McAvoy, il carismatico protagonista della serie tv The Newsroom, nel primo episodio si vede rivolta questa domanda: “Perché l’America è la più grande nazione del mondo?”.

In quello che ormai è un classico della televisione, Jeff Daniels, l’attore che interpreta McAvoy, offre un appassionato monologo sul perché l’America non sia più la più grande nazione del mondo.

Nel 2014 la stessa domanda è stata posta dal prestigioso istituto demoscopico americano Pew Research a un campione di americani. La risposta emersa è che sì, l’America è un grande Paese, ma forse non il più grande.

Nel 2011, il 38 per cento degli americani riteneva che gli Stati Uniti fossero la migliore nazione del mondo, mentre nel 2014 sono stati il 28 per cento.

Al contempo, nel 2011, il 53 per cento inseriva l’America nel novero delle grandi nazioni (ma non più “the greatest“), numero cresciuto al 58 per cento nel 2014.

Si potrebbe pensare che questo calo sia giustificato dalla delusione dei Repubblicani nei confronti di Obama, visto come un presidente debole. In realtà il declino è presente in tutti e tre i gruppi politici, con un calo di 15 punti fra i Repubblicani, 7 fra gli Indipendenti e 8 fra i Democratici.

La decrescita è anche abbastanza uniforme nelle varie fasce d’età, con solo le persone fra i 50 e i 64 anni che registrano un calo inferiore (-7) alla media (-10).

Inoltre gli americani, come è emerso da un sondaggio di Gallup del 2014, sono meno soddisfatti della loro libertà personale di quanto non lo siano gli uzbeki (nazione definita “non libera” dall’Ong Freedom House): un risultato preoccupante per un Paese che si definisce “the land of the Free”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie | DIRETTA
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie | DIRETTA
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza