Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Come sono andate le elezioni in Spagna

Immagine di copertina

I popolari del premier Rajoy sono stati il partito più votato ma non hanno ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi necessaria per governare

Nelle elezioni politiche tenutesi in Spagna il 20 dicembre del 2015 il Partito popolare, la formazione di centrodestra guidata dal premier uscente Mariano Rajoy, è stata la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti, ma non è tuttavia riuscito a ottenere la maggioranza assoluta dei seggi necessaria per poter governare.

I popolari hanno infatti ottenuto il 28,72 per cento dei voti e 123 seggi, ben distanti dai 176 necessari per poter governare e perdendo circa 14 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2011.

In seconda posizione sono arrivati i socialisti (Psoe), che hanno ottenuto il 22,01 per cento dei voti e 90 seggi, in calo di oltre 6 punti rispetto al 2011.

Terza posizione per la lista anti-austerity Podemos che, sommandola ai diversi movimenti locali cui si è appoggiata in diverse comunità spagnole, raggiunge il 20,66 per cento e 69 seggi.

Quarti, i liberali di Ciudadanos, anche loro come Podemos alla prima elezione politica nazionale, che raggiungono il 13,93 per cento e 40 seggi.

Stando a questi dati, nessun partito è in grado di formare un governo da solo e qualsiasi governo possibile prevede il sostegno sia dei popolari che dei socialisti.

Questo risultato è una dato piuttosto inusuale per le elezioni spagnole, caratterizzate fino a oggi da un sostanziale bipolarismo tra popolari e socialisti, bipolarismo che con il voto del 20 dicembre è venuto meno grazie all’avanzata di Podemos e Ciudadanos che hanno tolto una notevole quantità di voti ai due principali partiti.

Oltre a questo dato, resta molto forte il ruolo dei partiti autonomisti in Spagna: la sinistra repubblicana catalana ha ottenuto 9 seggi, mentre gli indipendentisti catalani liberali di Democracia i Libertat ne hanno ottenuti 8.

Nel Paese Basco, invece, il Partito nazionalista basco ottiene 6 seggi mentre l’altra lista autonomista, Bildu, ne ottiene 2. Un seggio è andato anche agli autonomisti delle Canarie.

Crollo invece per la lista di sinistra Izquerda Unida, che dimezza i propri voti e ottiene solamente due seggi contro gli 11 del 2011, mentre la lista liberale di sinistra UpYD, sotto l’1 per cento, resta fuori dal parlamento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”