Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In diverse città europee arrivano i robot addetti alle consegne

Immagine di copertina

A partire da luglio, a Londra, Düsseldorf, Berna, e Amburgo cominceranno a viaggiare alcuni veicoli per le consegne di corrieri e servizi per l’ordinazione a domicilio

A partire dal mese di luglio, a Londra, Düsseldorf, Berna, e
Amburgo cominceranno a entrare in funzione alcuni veicoli-robot per le consegne
di corrieri e servizi per l’ordinazione a domicilio di prodotti gastronomici.

Gli automi, prodotti da Starship Technologies, sono di fatto
dei contenitori semoventi, e avranno il compito di guidare da soli a partire
dal luogo di raccolta del carico (che potrà arrivare a un quantitativo coincidente pressapoco a due grandi buste da supermercato) fino al destinatario dell’ordine.

Quando il robot arriva, il destinatario sblocca lo sportello
che dà accesso ai beni in consegna attraverso un codice di sicurezza su una app
del cellulare.

L’obiettivo, per la compagnia che ha prodotto i veicoli, è
quello di ridurre i tempi e i costi dell’”ultimo miglio” prima dell’arrivo
alla destinazione finale, evitando le complicazioni legate al conducente
di un furgone che deve scendere e risalire decine di volte per le sue consegne.

Secondo Starship, attualmente la consegna di un pacco al
centro di Londra costa fino a 12 sterline, e l’obiettivo attraverso i nuovi
robot è ridurre i costi fino a una sterlina a consegna.

Una società come Pronto, che si occupa di consegnare pasti
ai propri clienti utilizzando una flotta di scooter e biciclette, si dice
entusiasta del nuovo servizio e sarà tra i primi a utilizzarlo.

Nonostante l’entusiasmo del momento, la tecnologia è ancora
in fase di sperimentazione: i robot infatti per ora non sono in grado di
guidare da soli, e saranno quindi pilotati a distanza dai dipendenti Starship,
che li guideranno sui loro nuovi percorsi utilizzando le nove telecamere di cui
ogni veicolo è dotato.

Col tempo, i robot svilupperanno una mappa informatica delle
loro zone di consegna e saranno quindi in grado di operare con un maggiore grado
di autonomia. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno