Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Riad entra nel mirino dei missili lanciati dai ribelli yemeniti

Immagine di copertina

Gli Houthi colpiscono con un razzo una base militare a pochi chilometri dalla capitale dell'Arabia Saudita

Un missile lanciato dai ribelli sciiti Houthi, gli alleati dell’Iran che da febbraio 2015 occupano la parte settentrionale dello Yemen, ha colpito il 6 febbraio una base militare situata a 40 chilometri a ovest di Riad, capitale dell’Arabia Saudita.

A dare per prima la notizia è stata l’emittente iraniana in lingua inglese TvPresse, parlando di un bombardamento nel cuore di Riad. Ma un comunicato del ministero della Difesa yemenita, controllato dagli Houthi, ha smentito l’obiettivo, precisando che il missile balistico era diretto contro la base militare di Mazahimiya, lontano dalla capitale saudita.

“Si è trattato di un test di carattere eccezionale”, si legge nel comunicato del ministero, che non ha però precisato se l’obiettivo sia stato raggiunto e se ci siano vittime. In precedenza, l’agenzia Saba, anch’essa controllata dai ribelli sciiti, ha sottolineato che il test ha “centrato il bersaglio” e che Riad si trova ormai all’interno del raggio d’azione dei missili lanciati dallo Yemen.

Dopo avere cacciato il presidente Mansour Hadi dalla capiatale yemenita Saana, gli Houthi hanno conquistato quasi tutta la parte nordoccidentale del paese, mentre i miliziani di Al Qaeda nella penisola iberica controllano le province centro-occidentali. L’Arabia Saudita guida una coalizione a maggioranza sunnita che appoggia il tentativo di Hadi di riconquistare i territori perduti. La guerra civile ha provocato una catastrofe umanitaria, con circa 14 milioni di persone malnutrite e oltre due milioni di bambini a rischio (dati Onu).

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Esteri / Cosa significa la sconfitta di Expo 2030
Esteri / Francesco Bascone a TPI: “Diplomazia miope ma l’era dei negoziati non è finita”